Devi sottoporti ad un trattamento e non sai a chi rivolgerti? Sei nel posto giusto: qui sotto trovi l’elenco delle prestazioni mediche disponibili. Clicca su quella di tuo interesse per ottenere la lista delle strutture sanitarie che la erogano.
Trattamenti: cosa sono
I trattamenti sono interventi praticati da personale medico anche attraverso l’uso di dispositivi medici (aghi, siringhe, sondini e altri tipi di strumentazione) e/o farmaci. Queste prestazioni sanitarie vengono prescritte a valle della diagnosi da un medico, che si occupa anche di ascoltare dal paziente il racconto della sua storia clinica per verificare che non siano presenti controindicazioni al trattamento. Al momento della prescrizione, il professionista indica al paziente le modalità con cui deve essere praticata la terapia; se si tratta di un ciclo di trattamenti, specifica il numero di sedute e la loro frequenza nel tempo.
Il medico che esegue le terapie ha il compito di adattare la strumentazione utilizzata alle esigenze e caratteristiche del paziente, cosa che si verifica soprattutto nel caso di interventi complessi come l’adroterapia e la
radioterapia stereotassica.
È, inoltre, di sua competenza individuare le modalità più opportune con cui praticare un determinato trattamento, ad esempio l’
applicazione di doccia gessata (con o senza applicazione di fissatore esterno), il
cateterismo vescicale o venoso per nutrizione parenterale o l’iniezione di sostanze terapeutiche all’interno dei tendini o in altre aree del corpo.
Nella categoria dei trattamenti sono ricompresi gli interventi messi in atto da un medico specializzato in neuropsichiatria, come la
psicoterapia individuale, di coppia o di gruppo e l’intervento di gruppo di risocializzazione, animazione e ricreazione per integrazione di bambini in difficoltà.
Forse non sapevi che…
Poiché comporta l’iniezione di un farmaco, anche la
vaccinazione è considerato un trattamento. In questa categoria, oltre ai vaccini obbligatori e facoltativi per i bambini, è ricompresa la somministrazione dei vaccini raccomandati per i viaggi in luoghi a rischio. La cosiddetta profilassi del viaggiatore internazionale, che può includere anche misure quali la profilassi antimalarica, è consigliata a tutti coloro che intendono intraprendere un viaggio all’estero allo scopo di proteggere dai rischi specifici per la destinazione del viaggio. La raccomandazione alla protezione vaccinale è più forte se il viaggiatore è affetto da malattie croniche o condizioni diverse di fragilità. Scopri su doveecomemicuro.it dove puoi sottoporti ad una specifica vaccinazione o a qualsiasi altra terapia di cui hai bisogno.