Cos’è l’esame del CK?
Il test della creatinchinasi (CPK o CK) consiste nel dosaggio di questa sostanza nel
sangue e viene effettuato in tutti i
laboratori di analisi.
La creatinchinasi è un enzima che promuove lo svolgimento delle reazioni chimiche che consentono di produrre e immagazzinare energia, in base alle necessità dell’organismo.
In condizioni normali, la sua concentrazione nel sangue è
bassa. Poiché è contenuta in quantità significative all’interno delle
fibre muscolari, quando si verificano danni ai muscoli la CK viene liberata massivamente e i suoi valori nel sangue aumentano.
Quando fare il test della CK
Il medico prescrive l’esecuzione di questo esame per verificare la presenza di un
danno muscolare (incluso l’
infarto miocardico) o monitorare l’andamento di una malattia del muscolo.
I
sintomi che possono lasciare supporre un disturbo muscolare sono: dolore muscolare (non giustificato da altre cause), dolore toracico, senso di affaticamento e debolezza, nausea ricorrente, febbre, urine di colore scuro.
Valori normali
I
range di normalità per i valori della creatinchinasi sono:
- Uomo: 30-200 U/L
- Donna: 29-168 U/L
- Nei bambini fino a 10 mesi, il range di normalità è 30-400 U/L.
Questi i valori percentuali normali degli isoenzimi:
- CK1 (CK-BB): 0–1%
- CK2 (CK-MB): <3%
- CK3 (CK-MM): 95–100%
Cosa significa avere la CK alta
I valori della creatinchinasi possono alzarsi a causa di:
- Malattie muscolari (miosite, rabdomiolisi, distrofie muscolari, per le quali i valori possono essere anche 50 volte più alti della norma);
- Infezioni (batteriche, virali, fungine, da parassiti);
- Esercizio fisico intenso;
- Malattie del sistema nervoso centrale (ischemia, emorragia subaracnoidea, convulsioni, traumi);
- Terapia con farmaci che possono danneggiare le fibre muscolari (statine);
- Ipotiroidismo;
- Ustioni, traumi, interventi chirurgici;
- Uso di stupefacenti (cocaina) o abuso di alcol;
- Danno cardiaco (infarto miocardico o miocardite), per la cui diagnosi viene oggi preferito il test della troponina: in caso di infarto, la CK aumenta nel sangue dopo 4-6 ore dall’inizio dell’evento, raggiunge la massima concentrazione dopo 12-36 ore e ritorna a livelli fisiologici dopo 3-4 giorni.
Cosa fare se il valore di CK è alto?
In caso i valori della creatinchinasi siano
alti ma non sia chiara la provenienza dell’enzima, per ottenere indicazioni diagnostiche più precise è possibile
dosare i suoi 3 isoenzimi: CK-MM (presente nel muscolo scheletrico e nel cuore), CK-MB (presente prevalentemente nel cuore e quindi dosato per verificare una diagnosi di infarto o miocardite) e CK-BB (presente nel cervello e nel muscolo liscio).
Cosa significa avere la CK bassa
La creatinchinasi può avere
valori inferiori alla norma in caso di
malattie del fegato o dell’
intestino, queste ultime soprattutto se responsabili di malassorbimento.
La CK può essere bassa in
gravidanza, soprattutto nei primi mesi.
È necessaria una preparazione?
Non è richiesta una preparazione specifica prima di sottoporsi al test, ma i medici consigliano di non praticare esercizio fisico intenso nei giorni precedenti l’esame.
Segnalare al medico l’eventuale esecuzione di iniezioni intramuscolari nei giorni precedenti il test.
Come per tutti gli altri esami del sangue, è consigliabile presentarsi a
digiuno.