Cos'è il colesterolo totale (o colesterolemia totale)?
Il dosaggio del
colesterolo totale (o della
colesterolemia totale, come più precisamente viene definito l’esame) misura la concentrazione del
colesterolo complessivo nel sangue, sia nella sua forma
LDL (cosiddetto colesterolo cattivo) che in quella
HDL (cosiddetto colesterolo buono).
Quando il colesterolo totale deve preoccupare
Il colesterolo in eccesso nel
sangue tende a
depositarsi sulla parete delle
arterie, dando luogo alle
placche ateromatose che possono ostacolare il passaggio del sangue e rilasciare frammenti capaci di occludere piccoli vasi a distanza. Questi fenomeni sono alla base dell’insorgenza dell’
infarto miocardico, delle
trombosi e dell’
ictus cerebrale.
Pertanto, mantenere i livelli di colesterolo nella norma è
essenziale per prevenire malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Purtroppo, un eccesso di colesterolo nel sangue produce sintomi apprezzabili sono nel lungo periodo e solo quando danni al sistema cardiovascolare e cerebrovascolare sono già stati innescati. Ecco perché è necessario sottoporsi all’esame per il suo dosaggio laddove sussistono le indicazioni e con la frequenza stabilita dal medico.
Valori normali per l’età: quanto deve essere il colesterolo totale in una persona
A seconda del
valore che risulta dall’esame, secondo le linee guida più recenti prodotte dalle principali società scientifiche internazionali è possibile
definire la
concentrazione del colesterolo totale negli
adulti:
- Desiderabile: colesterolo totale inferiore a 200 mg/dL (5,18 mmol/L), correlato ad un basso rischio di malattia cardiovascolare;
- Borderline: colesterolo totale compreso fra 200 e 239 mg/dL (5,18 – 6,18 mmol/L), correlato ad un rischio moderato di malattia cardiovascolare; per capire meglio le cause e identificare il trattamento appropriato, può essere utile in questo caso dosare il colesterolo HDL e il colesterolo LDL;
- Elevata: colesterolo totale maggiore o uguale a 240 mg/dL (6,22 mmol/L), correlato ad un alto rischio di malattia cardiovascolare; anche in questo caso il dosaggio del colesterolo HDL e del colesterolo LDL può aiutare a capire la causa dell’alterazione.
Nei
bambini dai 2 ai 17 anni, i range in cui sono ricompresi i valori di colesterolo totale diventano:
- Desiderabile: minore di 170 mg/dL;
- Limite: compreso fra 170 e 199 mg/dL;
- Elevato: è alto quando superiore a 200 mg/dL.
Questi range tengono conto della variabilità individuale nei valori del colesterolo totale legata a
fattori genetici. La fluttuazione fino al 10% fra un controllo ed il successivo può essere considerata
fisiologica e non viene necessariamente diagnosticata come miglioramento o peggioramento della condizione di ipercolesterolemia.
Quando si fa il colesterolo totale
L’esame può essere prescritto a persone nell’ambito di
controlli generali, non legati ad uno specifico sintomo o a una diagnosi.
Oppure a pazienti con
fattori di
rischio (storia familiare di malattie cardiovascolari o ictus, fumo, sovrappeso o obesità,
diabete, età superiore ai 45 anni per gli uomini e 55 per le donne) o che già sono stati diagnosticati con malattie cardiovascolari (pregresso infarto,
ipertensione,
aneurisma,…).
Come viene eseguito l’esame e la preparazione
Il campione di sangue viene prelevato da una vena del braccio a digiuno nelle 9-12 ore precedenti ma
senza una specifica preparazione.
Nelle ore di digiuno è comunque consentito
bere acqua.
Se devi sottoporti all’esame per il dosaggio del colesterolo totale e stai assumendo una terapia farmacologica o degli integratori alimentari, consultati con il
tuo medico per capire se
come comportarti in merito.