Mappa

Sponsorizzato
Istituto di Candiolo

Istituto di Candiolo

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Otorinolaringoiatria

Specializzati in: Chirurgia della laringe, Chirurgia della tiroide, Chirurgia mini-invasiva transnasale, Chirurgia mini-invasiva transorale, Chirurgia robotica testa-collo, Tumore del cavo orale

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Visita otorinolaringoiatrica: che cos'è?
La visita otorinolaringoiatrica (ORL) è una visita medica eseguita dal medico specialista in otorinolaringoiatria che ha lo scopo di diagnosticare, trattare e monitorare i disturbi che interessano le orecchie, il naso e la gola
Durante la procedura lo specialista otorinolaringoiatra chiede al paziente quali sono i suoi sintomi, quando sono iniziati e se sono ricorrenti o sporadici e informazioni su eventuali altre malattie o esami o interventi chirurgici eseguiti (prima visita). Se si tratta di un controllo accerta l’andamento del disturbo rispetto alla visita precedente.
La visita dura circa 30 minuti e non richiede una preparazione specifica.
Il costo dipende dal fatto che la visita sia eseguita presso una struttura privata o del Servizio Sanitario SSN.

In cosa consiste e come si svolge la visita otorinolaringoiatrica?
La visita ORL comprende una prima fase di colloquio fra medico e paziente in cui viene ricostruita la storia clinica (anamnesi) e fatto il punto su abitudini (come il fumo, l’assunzione di alcol o stupefacenti, di farmaci o l’esposizione ad agenti irritanti per motivi professionali) che potrebbero avere attinenza con il disturbo in oggetto. 

Successivamente, il medico esegue una serie di test che permettono di studiare il problema: 

  • Ispezione della gola e del cavo orale (laringoscopia);
  • Ispezione dell’interno del naso (rinoscopia);
  • Ispezione del timpano e del condotto uditivo esterno (otoscopia);
  • Palpazione del collo (per evidenziare la presenza di noduli sospetti, linfonodi ingrossati o altre tumefazioni).

Cosa si vede dalla visita otorinolaringoiatrica?
Al termine dei test, il medico formula una diagnosi o richiede l’esecuzione di ulteriori esami (ad esempio, l’esame vestibolare in caso di vertigini, l’esame audiometrico per l’ipoacusia)

Visita otorinolaringoiatrica: perché e quando si fa?
La visita ORL viene eseguita per un’ampia gamma di scopi medici. 
Di solito il medico di medicina generale invia all’otorinolaringoiatra pazienti con disturbi di orecchio, naso o gola che richiedono un approfondimento specifico (come ipoacusia, mal d’orecchio, sensazione di orecchio tappato, acufeni e ronzii, vertigini e problemi di equilibrio, lesioni del cavo orale che non guariscono, raucedine persistente, bruciore di gola, sangue dal naso, gonfiore al viso o al collo, naso chiuso, sinusite).

Continua a leggere