Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Giosuè Carducci, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Giuseppe Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Fabio Filzi, 1/3 - 21015 Lonate Pozzolo (VA) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale delle Mura Gianicolensi, 67 - 00152 Roma (RM) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Portico, 71 - 24050 Orio al Serio (BG) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Cos'è la visita nefrologica di controllo?
La visita nefrologica di controllo ha lo scopo di monitorare le condizioni dei reni nei pazienti che hanno già ricevuto diagnosi di patologie renali o altre condizioni che possono comprometterne le funzioni.
Viene effettuata dallo specialista in nefrologia (nefrologo).
Non richiede particolare preparazione. È opportuno portare con sé referti e prescrizioni ottenute in precedenza.
Visita nefrologica di controllo: a cosa serve?
I reni hanno il compito di filtrare il sangue dalle tossine presenti, ripulendolo ed eliminando i prodotti di scarto nelle urine. Con la loro attività, contribuiscono anche alla regolazione della pressione arteriosa.
In presenza di una malattia che ne pregiudica la funzionalità, si verificano quindi due conseguenze importanti. La prima è il ristagno in circolo di sostanze tossiche per l’organismo e la seconda l’ipertensione.
Nel paziente con malattia renale o altre patologie che possono mettere a rischio i reni è quindi necessario tenere monitorate le condizioni generali e specifiche d’organo, per evitare complicanze potenzialmente gravi.
Visita nefrologica di controllo: come si svolge?
Il nefrologo ascolta il racconto del paziente sull’andamento della sintomatologia dopo la visita precedente e si assicura che egli abbia assunto i farmaci seguendo le modalità indicate nella prescrizione. È importante che il paziente risponda con sincerità a queste domande, perché solo così il medico può fornire un supporto realmente utile. In caso di bassa aderenza al trattamento, condizione che aumenta il rischio di complicanze potenzialmente gravi, il nefrologo suggerisce infatti soluzioni che aiutino ad assumere correttamente le terapie previste.
Lo specialista prende quindi visione di eventuali esami disposti nel precedente consulto e decide se modificare o lasciare invariata la terapia.
In base alle informazioni raccolte, valuta l’opportunità di prescrivere ulteriori accertamenti.
Quali malattie richiedono la visita nefrologica di controllo?
La visita nefrologica di controllo è indicata per il monitoraggio delle condizioni dei reni nelle persone che soffrono di:
È opportuno il consulto tempestivo con il nefrologo, anche al di fuori della programmazione stabilita per il follow-up, quando compaiono sintomi che potrebbero indicare un peggioramento della funzione renale (urine di colore scuro, sangue nelle urine, crisi ipertensive, aumento della frequenza della minzione e della sete, nausea o vomito, gonfiore alle estremità, dolore addominale o lombare intenso).