Mappa

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Visita cardiologica

Prenotazione disponibile
Area specialistica: Cardiologia

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Via Temolo, 3 - 20126 Milano (MI)

Visita cardiologica

Prenotazione disponibile
Area specialistica: Cardiologia

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

Visita cardiologica

Prenotazione disponibile
Area specialistica: Cardiologia
Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Visita cardiologica

Area specialistica: Servizi Territoriali
Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)

Visita cardiologica

Area specialistica: Cardiologia
Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM)

Visita cardiologica

Area specialistica: Servizi Territoriali
FisioMedica IGEA di Roma

Centro di Riabilitazione・Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico

Via Giacomo Bresadola, 45 - 00171 Roma (RM)

Visita cardiologica

Area specialistica: Cardiologia
Erogata: regime privato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO)

Visita cardiologica

Area specialistica: Cardiologia
Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Casa di Cura privata

Via Giorgio Bidone, 31 - 10125 Torino (TO)

Visita cardiologica

Area specialistica: Cardiologia
Presidio Ospedaliero Valle d'Itria di Martina Franca - ASL Taranto

Azienda Ospedaliera

Via San Francesco da Paola, 1 - 74015 Martina Franca (TA)

Visita cardiologica

Area specialistica: Cardiologia
Casa di Cura Cascini di Belvedere Marittimo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Piazza De Seta, 1 - 87021 Belvedere Marittimo (CS)

Visita cardiologica

Area specialistica: Servizi Territoriali

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Visita cardiologica: quando si fa?
Lo scopo della visita cardiologica è quello di individuare e trattare le malattie che possono colpire quello che viene considerato come l’organo vitale per antonomasia: il cuore. Alcune delle malattie più comuni, che colpiscono uomini e donne indistintamente, sono:
  • ipertensione arteriosa (pressione alta);
  • cardiopatia ischemica;
  • angina pectoris (dolore toracico);
  • aritmie (alterazioni nel normale battito cardiaco e nel suo ritmo);
  • cuore ingrossato;
  • malattie delle valvole cardiache, come la stenosi e l'insufficienza cardiaca;
  • cardiomiopatie;
  • scompenso cardiaco.

Visita cardiologica: come si svolge?
La visita cardiologica inizia con una prima intervista, l’anamnesi, da parte del cardiologo sulle abitudini di vita del paziente. I punti su cui ci si concentra sono il livello di sedentarietà e l'attività fisica svolta settimanalmente, il consumo di alcol o fumo, le abitudini alimentari e la familiarità con alcune patologie cardiovascolari (se qualcuno in famiglia ha sofferto di problemi cardiaci). Viene poi valutata la storia clinica, presente e passata, del paziente stesso.

Si passa poi all’investigazione dei sintomi, ovvero la ragione che ha spinto la persona a chiedere la visita (come ad esempio dolore toracico, fiato corto, palpitazioni, capogiri o svenimenti, senso di affaticamento). 

Il medico, dopo aver preso nota di queste informazioni, esegue l’auscultazione del cuore e dei polmoni e la misurazione della pressione. Durante una prima visita cardiologica, si effettua anche l’elettrocardiogramma, subito dopo l’auscultazione. Questo esame consiste nella trascrizione grafica dei battiti cardiaci, utile a individuare la presenza di aritmie (irregolarità nel battito cardiaco).
 
Sono vari gli strumenti "alleati" che il medico ha a disposizione per aiutarsi nel diagnosticare o escludere problemi al cuore. Tra questi troviamo:
Visita cardiologica: come ci si prepara?
In caso di patologia conclamata, è indispensabile portare con sé gli esiti degli esami effettuati in precedenza. Se invece è la prima volta che ci si reca a questa visita specialistica, è utile avere con sè i risultati degli esami svolti in passato, anche se non erano stati prescritti da un cardiologo. I più importanti da portare sono gli esami del sangue, che possono essere utili per controllare i livelli di trigliceridi e di colesterolo, che se alti possono segnalare problemi di occlusione a vene e arterie.