Mappa

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Via Temolo, 3 - 20126 Milano (MI)

Visita neurologica

Prenotazione disponibile
Area specialistica: Neurologia

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

Visita neurologica

Prenotazione disponibile
Area specialistica: Neurologia
Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Visita neurologica

Area specialistica: Servizi Territoriali
Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurologia
Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurologia
Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM)

Visita neurologica

Area specialistica: Servizi Territoriali
FisioMedica IGEA di Roma

Centro di Riabilitazione・Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico

Via Giacomo Bresadola, 45 - 00171 Roma (RM)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurologia
Erogata: regime privato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurologia
Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Casa di Cura privata

Via Giorgio Bidone, 31 - 10125 Torino (TO)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurologia
Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato - ASL Alessandria

Ospedale a gestione diretta

Viale Giolitti, 2 - 15033 Casale Monferrato (AL)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurologia

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Caduti sul Lavoro, 22 - 57025 Piombino (LI)

Visita neurologica

Area specialistica: Neurochirurgia

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Visita neurologica: a cosa serve?
La visita neurologica è una visita specialistica che è utile al fine di individuare eventuali patologie, o più in generale dei disturbi, che danneggiano o compromettono il funzionamento del sistema nervoso, centrale o periferico. In altre parole, questa visita ha lo scopo di verificare lo stato e il corretto funzionamento di cervello, cervelletto, midollo spinale, tronco encefalico, tronco nervoso, gangli, plessi e radici.

Visita neurologica: quando si fa?
La visita neurologica è da sostenersi quando si avvertono delle anomalie rispetto a tutto ciò che è regolato dal nostro sistema nervoso, come per esempio la gestione dell’attività mentale, quella motoria o ancora le percezioni legate ai sensi. Di seguito sono presentati alcuni dei disturbi che più frequentemente possono colpire il sistema neurologico:
  • Parziale o completa paralisi di una parte del corpo,
  • Debolezza muscolare non legata a sforzi fisici,
  • Parziale o completa perdita della sensibilità degli arti superiori e/o inferiori,
  • Stordimento, disorientamento improvvisi o ricorrenti,
  • Svenimenti ricorrenti,
  • Crisi epilettiche,
  • Spasmi muscolari spontanei,
  • Difficoltà a leggere e a scrivere,
  • Deficit mnemonici ricorrenti,
  • Stanchezza cronica,
  • Dolore inspiegabile,
  • Cefalee continue,
  • Mutamento della personalità, aggressività improvvisa,
  • Deficit di attenzione,
  • Visione sfocata o doppia,
  • Difficoltà di coordinazione, movimenti scomposti che non si riescono a controllare,
  • Linguaggio incomprensibile, difficoltà ad articolare le parole,
  • Tremori,
  • Cambiamenti nell’umore, instabilità, depressione.
Visita neurologica: come si svolge la visita?
La visita neurologica è composta solitamente da due momenti.
In un primo momento il medico si informa dal paziente, e da chi eventualmente lo accompagna, sullo stato di salute generale suo e della famiglia, nonché sui sintomi ed eventuali fattori di rischio che possono avere comportato un problema di carattere neurologico. Tutta questa fase è chiamata anamnesi. Una volta che l’anamnesi è terminata, si passa alla fase successiva dove il medico specialista esegue una valutazione obiettiva, che prevede:
  • La verifica dell’effettiva esistenza della disfunzione neurologica (attraverso esami e test specifici);
  • L’identificazione della specifica area del sistema nervoso, che è causa della disfunzione;
  • Infine il medico può formulare una diagnosi iniziale, che sarà poi da verificare mediante ulteriori esami. Nel caso in cui non venga formulata un’ipotesi specifica, è possibile prescrivere nuovi controlli in modo tale da permettere al medico di riuscire a individuare le cause del disturbo, come: EEG (elettroencefalogramma), EMG (elettromiografia semplice) per la diagnosi delle neuropatie, TAC, RM risonanza magnetica, potenziali evocati (studiano le risposte del SNC ad uno stimolo sensoriale) e angiografia digitale per la visualizzazione dei vasi cerebrali
Durante l’esame obiettivo è possibile che il medico, per meglio formulare un’ipotesi e di conseguenza una diagnosi, sottoponga il paziente a test e controlli funzionali, eseguibili contestualmente alla visita, per valutare: 
  • Lo stato mentale;
  • I riflessi e la coordinazione;
  • L’efficienza dell’apparato motorio;
  • La sensibilità;
  • I nervi cranici;
  • Le funzioni fisiologiche
Non ci sono indicazioni preparatorie specifiche alla visita neurologica. Se presente, è utile portare con sé la propria documentazione clinica ed eventuali esiti di analisi effettuate di recente.