Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via di San Silvestro, 67 - 00077 Monte Compatri (RM) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Padre Ignazio da Carrara, 37 - 55042 Forte dei Marmi (LU) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Villa San Giuseppe, 1 - 22040 Anzano del Parco (CO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Cos’è la visita neurologica di controllo?
La visita neurologica di controllo ha lo scopo di valutare lo stato clinico del paziente dopo una prima visita iniziale.
A seconda dei sintomi e disturbi che avevano portato all’esecuzione della prima visita e di quanto emerso nel corso dell’esame, la visita di controllo prende uno specifico orientamento.
Si tratta di una prestazione che fa riferimento all’area della Neurologia e che viene effettuata dal Neurologo.
Cosa si fa durante una visita neurologica di controllo?
Nel corso della visita neurologica di controllo possono verificarsi diversi scenari, a seconda che nel corso della prima visita siano stati:
Quali sono i sintomi e disturbi per i quali andare da un Neurologo
I disturbi che più spesso portano alla prenotazione di un’unica visita neurologica di controllo sono le malattie curabili e guaribili. Il paziente viene valutato a distanza di tempo, variabile in funzione del tipo di patologia e del suo decorso, per accertare la guarigione o la remissione della sintomatologia, nonché l’efficacia dei trattamenti prescritti.
Rientrano in questa categoria:
Le malattie croniche richiedono invece più visite di controllo, spesso per l’intera durata della vita. In questi casi, infatti, il Neurologo deve occuparsi del monitoraggio del disturbo nel tempo, riconoscendo l’insorgenza di eventuali complicanze, verificando l’efficacia delle terapie (modificando di conseguenza dosaggio e/o tipologia se necessario) e prescrivendo esami specifici laddove richiesti.
Rientrano in questa categoria condizioni quali: