Colangio RM (risonanza magnetica): che cos'è?
Per colangio(grafia) RM (risonanza magnetica) si intende un
esame strumentale di diagnostica per immagini non invasivo, che permette di visualizzare le
vie biliari e il
dotto pancreatico al fine di individuarne eventuali patologie, ostruzioni o anomalie. Le metodiche utilizzate sono, come per tutte le RM, le onde radio unitamente ai campi magnetici statici, che in modo innocuo per il corpo umano, sono in grado di penetrare oltre i tessuti superficiali e di catturare immagini degli organi e delle strutture più profonde. Per effettuare la colangio RM di solito
non si utilizza il mezzo di contrasto, il che rende l’esame adatto a tutti, incluse le donne in gravidanza (sebbene sia sconsigliato per i primi tre mesi perché tende a surriscaldare il feto) e le
persone allergiche al gadolinio usato in questi casi. Le immagini dei dotti biliari e pancreatici ad alta risoluzione, vengono proiettate sul monitor di un pc collegato con il macchinario della RM e visionate in tempo reale, quindi registrate su supporto digitale ed allegate al referto del radiologo/a.
Colangio RM (risonanza magnetica): a cosa serve?
La colangiografia RM è un esame diagnostico molto utile per scoprire
eventuali patologie e disfunzioni a carico del pancreas e delle
vie biliari, soprattutto se altre indagini in precedenza avevano rilevato criticità o esista un sospetto di malattia a seguito di specifici sintomi. Tra le patologie e disfunzioni riscontrabili attraverso una colangio RM si annoverano:
- Pancreatite
- Colangite sclerosante, malattia infiammatoria dei dotti biliari
- Stenosi (restringimento) dei dotti
- Presenza di calcoli biliari
- Presenza di malformazioni delle vie biliari
- Presenza di accrescimenti tumorali (ad esempio alla colecisti)
Il sistema biliare visibile attraverso questo esame comprende
i dotti che dal fegato e dal pancreas conducono all’intestino tenue, il
pancreas stesso e la
cistifellea (o colecisti), piccolo organo a forma di sacchetto in cui si raccoglie la bile secreta a livello epatico. La funzionalità dei dotti, e quindi delle vie biliari è cruciale per il metabolismo umano. Alterazioni, infiammazioni, neoformazioni o ostruzioni possono creare disturbi anche molto gravi per la salute generale.
La colangio RM, a seconda degli
organi e delle
strutture del sistema biliare su cui si va a focalizzare, e dello scopo dell’esame stesso,
prende diversi nomi:
- Colangio RM pancreas: utile per individuare tumori a carico del pancreas e anomalie quali stenosi, o dilatazioni dei dotti pancreatici
- Colangio RM colecisti: serve quando vi sia il sospetto di calcolosi a carico di questo piccolo organo
- Colangio RM delle vie biliari: consente di valutare lo stato dei dotti biliari e capire se, e dove, si debba intervenire (ad esempio in caso di occlusione)
Colangio RM (risonanza magnetica): come si svolge?
La colangio RM è un
esame innocuo, non invasivo, non doloroso, che si può eseguire sia in apparecchio chiuso, che aperto. La RM, infatti, prevede l’esposizione del paziente, disteso su un lettino, ad un
campo magnetico statico, e a
onde radio opportunamente direzionate sulle zone del corpo da analizzare, che permettono di ottenere immagini dettagliate e colte da diverse angolazioni dei suoi organi e tessuti più profondi. La colangio RM è quindi un esame che non comporta rischi, ma che per l’impiego dei campi magnetici, che hanno degli effetti sulle componenti metalliche, è
sconsigliata ai portatori di pacemaker, di neurostimolatori, protesi metalliche o
supporti metallici mobili (che potrebbero “viaggiare” nel corpo).
In caso di colangio RM chiusa, la modalità preferita, il paziente viene fatto distendere su un lettino semovente, il quale viene introdotto in un tunnel dal quale si direzionano le onde radio. Durante la procedura è richiesta una minima partecipazione da parte del paziente stesso, che dovrà
restare immobile. La durata media di una colangio RM, senza mezzo di contrasto, è di circa
mezzora. Il referto, che dovrà essere interpretato dal/a specialista o dal proprio medico, di norma viene consegnato dopo qualche giorno, massimo una settimana.
Colangio RM (risonanza magnetica): come ci si prepara?
La preparazione per la colangio RM è molto semplice. Infatti occorre presentarsi
digiuni da almeno sei ore, ma poco prima dell’inizio dell’esame è consigliato
bere un bicchiere di succo d’ananas, di mirtillo o di mora. La curiosa ragione è che si è visto come questi semplici succhi di frutta risultino più efficaci (e più gradevoli al palato) dei liquidi di contrasto che venivano fatti assumere fino a pochi anni fa, nel rendere opache le
zone da controllare, in particolare il coledoco (tubicino che permette il passaggio della bile dai dotti biliari al duodeno), e quindi
farle risaltare nelle immagini radiografiche.
Prima di sottoporsi alla RM, occorre inoltre
rimuovere accessori e indumenti con parti metalliche, inclusi i gancetti del reggiseno, le zip, eventuali carte di credito, gioielli, orologi, protesi acustiche o dentarie mobili, targhette, spilline, piercing, occhiali, lenti a contatto, cosmetici, cinture e scarpe, fermagli per capelli. Al termine della procedura il paziente può subito rientrare a casa o alle sue occupazioni quotidiane. Non ci sono controindicazioni alla guida.