Risparmia con

Mappa

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Chi è lo specialista del gomito?
La visita medica del gomito viene condotta da uno specialista in Ortopedia con esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del gomito.
Ti consigliamo la prenotazione di una Visita ortopedica se hai osservato la comparsa di dolore quando muovi il gomito o hai difficoltà nei movimenti che coinvolgono questa articolazione. 
Non ti è richiesta una preparazione specifica, ma non dimenticarti di portare con te tutta la tua documentazione medica. 

Quali sono le malattie del gomito?
I sintomi che spingono a prenotare una vista ortopedica del gomito sono prevalentemente dolori o irrigidimenti causati da sollecitazioni eccessive dell’articolazione del gomito durante il lavoro o lo sport o da patologie come l’artrosi. Ci si rivolge all’Ortopedico del gomito anche per un trauma recente o a causa di lesioni post-traumatiche. 
Lo scopo della visita è quello di identificare le cause o elaborare un’ipotesi di diagnosi da approfondire con accertamenti successivi.
Le principali condizioni per cui viene richiesta la Visita ortopedica del gomito sono:

  • Frattura o esiti di frattura, conseguenze che possono subentrare quando la frattura si è mal consolidata (pseudoartrosi);
  • Distorsione;
  • Lussazione;
  • Artropatie: si tratta di un gruppo di patologie reumatiche che interessano l’articolazione, le più frequenti delle quali sono l’artrite reumatoide e l’artrosi del gomito;
  • Borsite olecranica: infiammazione della sacca che contiene il liquido che mantiene lubrificata l’articolazione e permette il movimento proteggendo i tessuti molli dagli effetti dell’attrito (fluido sinoviale). La borsite porta ad una eccessiva produzione di questo liquido, provocando gonfiore, dolore e riduzione della mobilità;
  • Sindrome del tunnel cubitale: si verifica quando il nervo ulnare (che scorre nel gomito) viene compresso o sottoposto a trazione ed è caratterizzata da sintomi quali dolore al gomito e formicolio;
  • Rottura del tendine distale del bicipite: può avvenire per cause accidentali intervenute su un tendine già leso e produce di solito un rumore secco avvertibile anche dall’esterno e una sensazione di strappo e dolore intenso a livello del gomito;
  • Epicondilite (gomito del tennista): è dovuta alla degenerazione dei tendini che permettono l’estensione del polso e delle dita della mano e che si inseriscono sull’epicondilo dell’omero (la sporgenza interna palpabile dall’esterno). Si tratta di una condizione che provoca dolore intenso;
  • Epitrocleite (gomito del golfista): è l’infiammazione dei tendini dei muscoli che consentono di girare la mano verso l’interno e di flettere le dita e il polso (muscolo pronatore e muscolo flessore). Causa sintomi quali dolore intenso e indebolimento dei polsi e delle mani, rigidità articolare, formicolio alle dita (parestesie), sensazione di calore a livello del gomito;
  • Malformazioni congenite;
  • Infezioni.

Cosa si fa durante una Visita ortopedica del gomito?
L’Ortopedico esperto nelle problematiche del gomito dà inizio alla visita ricostruendo, grazie al colloquio con il paziente, l’anamnesi: sintomi, eventuali malattie pregresse o farmaci assunti, patologie presenti in famiglia, stili di vita e abitudini (in particolare sportive).
Poi esegue un esame obiettivo che ha fra gli scopi quello di valutare manualmente l’articolazione del gomito. Vengono anche eseguite prove quali:

  • Test di Mills;
  • Test di Cotzen;
  • Valutazione della sensibilità del gomito alla palpazione.

Se ha raccolto tutti gli elementi sufficienti per formulare una diagnosi, l’Ortopedico prescrive a questo punto il trattamento, che può essere composto da terapie fisiche, farmaci (infiltrazioni, terapie per bocca o iniezioni), fisiochinesiterapia o chirurgia (a cielo aperto, in microchirurgia o in artroscopia).
In caso contrario, prescrive ulteriori accertamenti (radiografia, TC, risonanza magnetica-RM).

Continua a leggere