Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa
Viale Corsica, 92 - 50127 Firenze (FI) Mappa
Corso Francia, 104 - 10143 Torino (TO) Mappa
Via Isocrate, 19 - 20126 Milano (MI) Mappa
Via Portico, 71 - 24050 Orio al Serio (BG) Mappa
Via Consolare Pompea, 360 - 98165 Messina (ME) Mappa
Via Gioacchino Rossini, 1 - 24047 Treviglio (BG) Mappa
Viale Parco Vecchio, 27 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 15/17 - 21019 Somma Lombardo (VA) Mappa
Via del Franzone, 31 - 25127 Brescia (BS) Mappa
Corso Europa, 7 - 24040 Osio Sotto (BG) Mappa
Corso Pavia, 84 - 27029 Vigevano (PV) Mappa
Chi è lo specialista del gomito?
La visita medica del gomito viene condotta da uno specialista in Ortopedia con esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del gomito.
Ti consigliamo la prenotazione di una Visita ortopedica se hai osservato la comparsa di dolore quando muovi il gomito o hai difficoltà nei movimenti che coinvolgono questa articolazione.
Non ti è richiesta una preparazione specifica, ma non dimenticarti di portare con te tutta la tua documentazione medica.
Quali sono le malattie del gomito?
I sintomi che spingono a prenotare una vista ortopedica del gomito sono prevalentemente dolori o irrigidimenti causati da sollecitazioni eccessive dell’articolazione del gomito durante il lavoro o lo sport o da patologie come l’artrosi. Ci si rivolge all’Ortopedico del gomito anche per un trauma recente o a causa di lesioni post-traumatiche.
Lo scopo della visita è quello di identificare le cause o elaborare un’ipotesi di diagnosi da approfondire con accertamenti successivi.
Le principali condizioni per cui viene richiesta la Visita ortopedica del gomito sono:
Cosa si fa durante una Visita ortopedica del gomito?
L’Ortopedico esperto nelle problematiche del gomito dà inizio alla visita ricostruendo, grazie al colloquio con il paziente, l’anamnesi: sintomi, eventuali malattie pregresse o farmaci assunti, patologie presenti in famiglia, stili di vita e abitudini (in particolare sportive).
Poi esegue un esame obiettivo che ha fra gli scopi quello di valutare manualmente l’articolazione del gomito. Vengono anche eseguite prove quali:
Se ha raccolto tutti gli elementi sufficienti per formulare una diagnosi, l’Ortopedico prescrive a questo punto il trattamento, che può essere composto da terapie fisiche, farmaci (infiltrazioni, terapie per bocca o iniezioni), fisiochinesiterapia o chirurgia (a cielo aperto, in microchirurgia o in artroscopia).
In caso contrario, prescrive ulteriori accertamenti (radiografia, TC, risonanza magnetica-RM).