Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 Palermo (PA) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Giosuè Carducci, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Mappa
Via Fabio Filzi, 1/3 - 21015 Lonate Pozzolo (VA) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Piazza Cesare Battisti, 9 - 51016 Montecatini-Terme (PT) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Località Breyan, 1 - 11010 Saint-Pierre (AO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via U. Levi, 7 - 42123 Reggio Emilia (RE) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Cos’è la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) e quanto dura?
L’ERCP è una procedura invasiva endoscopica che permette di studiare il flusso della bile e dei succhi pancreatici nell’intestino e di individuare eventuali ostacoli che ne causino ristagno. Viene eseguita allo scopo di studiare e anche trattare alcune patologie del pancreas e delle vie biliari.
Si tratta di un esame che fa riferimento all’area della Radiologia e che unisce le caratteristiche della gastroscopia a quelle della radiografia RX. Poiché per la sua esecuzione vengono impiegate radiazioni ionizzanti, l’esame è controindicato in gravidanza.
La durata della procedura è pari a circa 30-60 minuti, in funzione della complessità dell’intervento che deve essere realizzato.
Per effettuare una corretta preparazione, devi presentarti il giorno dell’appuntamento a digiuno dalla mezzanotte precedente. Sospendi temporaneamente la terapia se stai assumendo farmaci che inibiscono la coagulazione del sangue (antiaggreganti, anticoagulanti): parlane in ogni caso anche con il tuo medico. Ricordati di non fumare nei giorni precedenti.
Di solito, la ERCP viene eseguita in regime di ricovero ospedaliero e richiede almeno una notte di degenza in ospedale. Il giorno successivo dovrai seguire una dieta semiliquida ed evitare sforzi fisici.
La sedazione ti permetterà di non sentire dolore. In generale, la colangiopancreatografia retrograda endoscopica è un esame sicuro, ma possono verificarsi complicanze rare quali pancreatite acuta (che viene trattata con appositi medicinali), colangite acuta (infiammazioni delle vie biliari), emorragie, perforazioni del duodeno.
Perché si fa
Il sintomo più comune che orienta il medico a prescrivere la ERCP è l’ittero, cioè la colorazione giallastra della pelle e della sclera degli occhi che subentra spesso quando le vie biliari sono ostruite.
Le condizioni che può diagnosticare e/o trattare sono:
La ERCP si differenzia rispetto alla RM per la sua capacità non solo di rilevare una problematica a carico delle strutture indagate, ma anche di intervenire trattandola. Ad esempio, può essere impiegata per la rimozione dei calcoli delle vie biliari oppure per posizionare in corrispondenza di una stenosi uno stent (un dispositivo medico che mantiene aperto il condotto).
Come si esegue una ERCP e con quale anestesia
Il giorno fissato verrai fatto sdraiare su un apposito lettino e sedato tramite la somministrazione endovenosa di farmaci. Ciò renderà la procedura indolore.
L’esame prevede l’introduzione dell’endoscopio in bocca e la sua discesa fino al duodeno. In questa posizione viene utilizzato per introdurre la strumentazione utile all’intervento che deve essere realizzato. Viene iniettato localmente un mezzo di contrasto, il cui tragitto è rilevato dall’apparecchiatura radiologica con cui l’esame viene eseguito.
L’indagine consente di visualizzare la presenza di ostacoli al passaggio dei succhi pancreatici e biliari (calcoli, masse tumorali, stenosi), i quali vengono rimossi o corretti. Se necessario, viene effettuato il prelievo di un piccolo campione di tessuto (biopsia), da analizzare successivamente al microscopio per rilevare eventuali anomalie utili alla diagnosi.