Mappa

Maria Eleonora Hospital di Palermo - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 Palermo (PA)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Centro di Riabilitazione・Punto Prelievi

Piazza Lago Gerundo, 15 - 26839 Zelo Buon Persico (LO)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Ospedale Koelliker di Torino

Ospedale privato accreditato SSN

Corso Galileo Ferraris, 247 - 10134 Torino (TO)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Erogata: convenzione SSN, regime privato
Casa di Cura Privata Salus di Battipaglia

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Federico Confalonieri, 4 - 84091 Battipaglia (SA)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Casa di Cura Policlinico di Monza

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Amati, 111 - 20900 Monza (MB)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
IRCCS Neuromed - Istituto Neurologico Mediterraneo

IRCCS privato accreditato SSN

Via Atinense, 18 - 86077 Pozzilli (IS)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Humanitas Mater Domini di Castellanza

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Gerenzano, 2 - 21053 Castellanza (VA)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Erogata: convenzione SSN
Casa di Cura Frate Sole di Figline Valdarno - Korian

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via San Romolo, 109 - 50063 Figline Valdarno (FI)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Istituto Clinico San Siro di Milano - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Monreale, 18 - 20148 Milano (MI)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Tiberia Hospital di Roma - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via Emilio Praga, 26 - 00137 Roma (RM)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica
Auxologico Ariosto di Milano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Ludovico Ariosto, 13 - 20145 Milano (MI)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Servizi Territoriali

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico

Via Rialto, 12 - 35048 Monselice (PD)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico

Piazza Giuseppe Dossetti, 1 - 35028 Piove di Sacco (PD)

Visita oculistica pediatrica

Area specialistica: Oculistica

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

A cosa serve?
La visita oculistica pediatrica è un controllo di routine da eseguire sul bambino a diverse età, partendo da quella neonatale al fine di valutare lo stato di salute degli occhi e la capacità visiva. Il controllo di vista e occhi procede per gradi sia in età prescolare che scolare, quando è più probabile che si manifestino difetti visivi di rifrazione. La prima visita oculistica – che non si effettua con la collaborazione del neonato essendo ancora troppo piccolo – si esegue solo per escludere malattie dell’occhio, anomalie dell’anatomia oculare e/o difetti visivi precoci esaminando la sincronia e la coordinazione del movimento oculare e si effettua previa instillazione di un collirio per dilatare la pupilla. La visita oculistica intermedia, che si effettua di norma intorno ai 3 anni, invece, è più approfondita e coinvolge direttamente il bambino. Serve soprattutto per valutare l’acuità visiva escludendo eventuali difetti di rifrazione o di coordinazione oculare (strabismo).

Anche le visite di controllo successive, in età scolare, si incentreranno soprattutto sulla misurazione della capacità visiva del bambino nel momento delicato della crescita in cui è più probabile che insorgano difetti della vista. In questo caso l’oculista valuterà l’eventuale prescrizione delle lenti correttive e si procederà a puntuali controlli ogni anno per monitorare la situazione.
Una visita oculistica pediatrica può essere prenotata anticipatamente o avere carattere d’urgenza in presenza di sintomi quali:
  • Arrossamento di uno o entrambi gli occhi con forte lacrimazione e fastidio da parte del bambino
  • Riflesso bianco della pupilla (leucocoria)
  • Inclinazione della testa da un lato
  • Strabismo improvviso
  • Tendenza ad avvicinare eccessivamente gli oggetti agli occhi
  • Fotofobia (forte fastidio alla luce diretta)
  • In età scolare è bene prenotare subito una visita oculistica se il bambino fatica a vedere bene a distanza (ad esempio le scritte alla lavagna) e tende a strizzare gli occhi, o manifesta ritardi nella lettura.


Come si svolge?
Le visite oculistiche in età pediatrica si svolgono con modalità diverse a seconda delle età del bambino. Schematicamente vediamole tutte.
Prima visita in età neonatale, entro i primi sei mesi/un anno dalla nascita. Durante questo necessario controllo di routine utile soprattutto a valutare lo stato di salute dell’occhio, si deve preventivamente dilatare la pupilla con l’ausilio di un collirio midriatico grazie al quale è possibile ispezionare il fondo oculare. L’operazione è un po’ fastidiosa, pertanto è indispensabile la collaborazione attiva dei genitori. Durante la visita è possibile diagnosticare o escludere patologie a carico di retina, cornea, cristallino e nervo ottico, e in particolare:
  • Cataratta congenita
  • Retinoblastoma (un grave tumore oculare dell’età infantile)
  • Glaucoma
  • Retinopatia dei prematuri (se il bambino è nato pretermine)
Sempre durante questo primo controllo si effettua anche la visita ortottica per valutare la coordinazione dei movimenti oculari e per diagnosticare precocemente difetti comuni e facilmente trattabili quali strabismo, nistagmo e ambliopia (occhio pigro), da rivalutare nella visita successiva, ovvero ai tre anni.

Visita pediatrica in età prescolare. Intorno ai 3 anni è opportuno sottoporre il bambino ad una visita oculistica più accurata. La collaborazione del piccolo paziente è infatti necessaria per l’eventuale diagnosi dei difetti della vista rifrattivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, qualora già presenti e in generale per valutare l’acuità visiva del bimbo.
Durante questo controllo il primo step è rappresentato dalla visita ortottica per escludere un possibile strabismo. Si prosegue con la valutazione dell’acuità visiva basata sull’utilizzo delle figure o sul test delle “E” di Albini. Quest’ultimo è considerato molto efficace per misurare la capacità visiva dei bimbi in età prescolare perché al paziente viene solo chiesto di direzionare le dita della mano secondo l’orientamento delle punte delle “E” raffigurate sull’ottotipo al posto delle classiche letterine. Non sempre in età così precoce è però possibile individuare un difetto rifrattivo, anche perché l’ipermetropia, ad esempio, può ancora risultare asintomatica.  È però senza dubbio possibile diagnosticare anisometropie, ovvero discrasie nella visione tra un occhio e l’altro, spesso causa di ambliopia (occhio pigro).
Nell’ultima parte dell’esame si procede all’ispezione del fondo oculare previa dilatazione della pupilla con collirio midriatico.

Visita pediatrica in età scolare. Quando il bambino può riconoscere le lettere dell’ottotipo (la tavola o lavagna luminosa in cui lettere o simboli sono rappresentati in righe diverse e con grandezza decrescente a partire dall'alto) è possibile effettuare una valutazione precisa dalla sua capacità visiva. Qualora presenti difetti di rifrazione, ad esempio miopia, si prescriveranno le lenti correttive secondo il grado di deficit. È anche possibile iniziare a consigliare al bambino semplici esercizi di ginnastica oculare da eseguire a casa per potenziare la vista. Anche durante questa visita si esegue il controllo ortottico e si analizza il fondo oculare.


Quando farla?
Si consiglia di sottoporre tutti i bambini a visita oculistica di controllo alle seguenti età:
  • Entro i primi sei mesi dalla nascita o per lo meno entro il primo anno (età preverbale)
  • Entro i 3 anni (età prescolare)
  • A sei anni e seguenti (età scolare)
I controlli oculistici in età scolare sono di routine e vanno stabiliti dal pediatra o dall’oculista. In presenza di deficit visivi o di altro tipo di difetto le visite dovrebbero avere cadenza annuale.
Si consiglia di anticipare le visite o di sottoporre il bambino a più controlli accurati anche in età prescolare quando vi siano sintomi di patologie oculari, difetti della visione, strabismo o sospetta ambliopia, oltreché in caso di familiarità con problemi agli occhi o difetti nella visione (ad esempio elevate miopie).