Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Saint Bon, 36 - 20147 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via di San Silvestro, 67 - 00077 Monte Compatri (RM) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Padre Ignazio da Carrara, 37 - 55042 Forte dei Marmi (LU) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Visita fisiatrica: che cos'è?
Si tratta di una visita che ha lo scopo di valutare lo stato di salute generale della persona, in particolare dal punto di vista ortopedico, neurologico e respiratorio.
Visita fisiatrica: come vestirsi?
La visita viene eseguita da un medico fisiatra, dura circa 30 minuti e non richiede una preparazione né un abbigliamento specifici, anche se indossare indumenti pratici permette di spogliarsi e rivestirsi velocemente.
Può essere effettuata privatamente, sostenendone l’intero costo, oppure presso una ASL del Servizio Sanitario con impegnativa.
In cosa consiste la visita fisiatrica?
Viene effettuata da un medico fisiatra (ovvero specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa), che nelle fasi iniziali raccoglie dal paziente informazioni di interesse sulla sua storia clinica, sui sintomi presenti e sul suo stile di vita (colloquio).
Cosa portare?
Per consentire allo specialista una comprensione il più possibile ampia e approfondita del quadro, è necessario portare con sé ad ogni visita tutti i referti precedenti inerenti il problema in questione.
Successivamente, il fisiatra esegue l’esame clinico, che consiste nella valutazione del paziente in stazione eretta e a lettino a livello delle strutture anatomiche di interesse (tendini, muscoli, ossa, articolazioni) e per quanto riguarda le ripercussioni respiratorie e neurologiche dei disturbi ortopedici. Questa procedura permette di stabilire le abilità residue conservate e il grado di disabilità causato dalla malattia.
Sulla base dell’analisi dei dati emersi nel corso dell’esame clinico viene messo a punto uno schema di riabilitazione ex novo o ne viene rimodulato uno già attivo.
Visita fisiatrica: a cosa serve?
La visita fisiatrica permette di valutare la funzionalità di diversi apparati (muscolo-scheletrico, respiratorio e neurologico) nell’ambito di un percorso di riabilitazione e recupero funzionale.
Può essere effettuata in caso di sospetta patologia (prima visita) oppure a scopo di trattamento o prevenzione secondaria per una malattia già diagnosticata. Tale attività può richiedere la collaborazione nell’ambito di un team multidisciplinare (insieme a neurologi, ortopedici o reumatologi) e/o l’esecuzione di indagini diagnostiche (radiografia, risonanza magnetica, TC, elettromiografia).
Al termine, il medico elabora un Piano Riabilitativo Individuale (PRI) personalizzato sulle esigenze del paziente, che può comprendere fisioterapia, ginnastica specifica, terapie fisiche (tecar terapia, ultrasuoni, onde d’urto), nuove terapie farmacologiche (o la modifica del dosaggio dei farmaci già assunti) e/o nuovi esami per valutare aspetti rispetto ai quali la visita non è stata esauriente.
Quando si va da un fisiatra?
La visita fisiatrica viene fatta allo scopo di accelerare la ripresa da un trauma, intervento chirurgico o malattia o per rallentare il declino funzionale dovuto ad una patologia progressiva.
Viene richiesta:
La visita fisiatrica può essere richiesta a supporto della perizia medico-legale in caso di infortunio, incidente o accertamento dell’invalidità civile.