Mappa

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Visita epatologica: che cos'è?
La visita epatologica è una visita medica eseguita da un epatologo o un gastroenterologo, allo scopo di studiare la presenza di malattie del fegato, della cistifellea e delle vie biliari o di monitorare l’andamento di patologie già diagnosticate.
Dura 30 minuti circa, non è dolorosa e non richiede preparazione specifica, a meno che non comprenda l’esecuzione di test specifici: su questo punto è bene chiarirsi al momento della prenotazione. È sempre importante portare con sé i referti di visite ed esami precedentemente eseguiti.
Il prezzo della visita epatologica può consistere nel pagamento del solo ticket (se la prenotazione viene effettuata in ambito SSN) oppure dell’intero costo della prestazione (se ci si rivolge ad una struttura privata).

Come si esegue la visita epatologica?
Lo specialista si informa in un primo momento sui sintomi che hanno spinto il paziente a fissare un appuntamento, su eventuali malattie pregresse ed esami o interventi chirurgici eseguiti e terapie in atto. In seguito, procede alla palpazione dell’addome, per accertare se il paziente sente dolore e apprezzare la presenza di eventuali tumefazioni.
Se non raccoglie informazioni sufficienti a formulare una diagnosi precisa o ad escludere la presenza di malattie, prescrive ulteriori accertamenti (risonanza magnetica, TC, esami del sangue con test epatici, ecografia).

Visita epatologica: perché e quando andare da un epatologo?
In genere, la visita epatologica viene richiesta dal medico di medicina generale quando il paziente presenta disturbi che potrebbero essere ricondotti ad un problema del fegato (epatite di origine virale, epatite autoimmune, cirrosi epatica, insufficienza epatica, steatosi epatica o fegato grasso, tumore del fegato), della cistifellea (come la colecistite) o delle vie biliari (calcolosi biliare, colangite sclerosante primitiva, carcinomi delle vie biliari…).
Un approfondimento con l’epatologo è indicato quando sono state registrati valori anomali di alcuni esami del sangue (enzimi epatici, bilirubina), quando è presente ittero o un dolore acuto, persistente o ricorrente al fianco destro o al lato destro dell’addome subito sotto le costole. O, ancora, quando è già stata diagnosticata una malattia che richiede un monitoraggio nel tempo

Continua a leggere