Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI) Mappa
Via Villa della Regina, 19 - 10131 Torino (TO) Mappa
Via del Mare - 66034 Lanciano (CH) Mappa
Cosa fa la fotochemioterapia
Il trattamento PUVA (anche noto come fotochemioterapia) è una particolare tecnica di fototerapia impiegata per il trattamento della psoriasi e di altri disturbi dermatologici (vitiligine, eczema cronico, dermatite atopica, dermatiti fotoallergiche e fotoaggravate, lichen ruber planus, morfea in chiazze e una tipologia particolare di linfoma cutaneo detta micosi fungoide).
Nel corso delle sedute che compongono il ciclo di trattamenti, la pelle del paziente viene esposta alla radiazione ultravioletta dopo avergli somministrato farmaci chiamati psoraleni (metoxalene, 5-metossipsoralene, trisoralene), sostanze che aumentano la sensibilità cutanea ai raggi UVA del sole. L’acronimo PUVA significa proprio Psoralene + UVA.
Quanto costa una seduta?
Il costo dipende dal tipo di struttura presso la quale viene effettuata.
A chi è consigliata e quale preparazione richiede
In genere, la fotochemioterapia viene prescritta a pazienti in età avanzata o a coloro in cui la psoriasi e le altre patologie per la quale tale procedura è indicata non rispondono alle altre terapie disponibili. Viene consigliata quando la malattia è estesa ad almeno il 20% della superficie corporea.
Se ti è stata prescritta questa terapia, dovrai recarti ad ogni seduta con la cute perfettamente detersa ponendo particolare attenzione a non applicare prima dell’appuntamento medicinali topici né cosmetici (profumi, deodoranti, creme). Ricorda anche di segnalare agli operatori sanitari presenti l’eventuale assunzione di integratori alimentari o farmaci.
Come si fa
Prima dell’esecuzione del trattamento PUVA, verrai sottoposto ad alcuni accertamenti (visita oculistica, esami del sangue) che attesteranno la tua idoneità o la sconsiglieranno.
Le prime sedute sono di solito molto brevi (durano anche meno di un minuto); successivamente, la loro durata viene aumentata gradualmente, fino a raggiungere i 13-15 (massimo 30) minuti.
Due ore prima dell’esposizione alla radiazione UVA generata da un’apposita lampada, dovrai assumere una capsula della tipologia di psoralene selezionato in dose proporzionale al tuo peso.
Vengono effettuate 2-3 sedute alla settimana e i risultati sono evidenti dopo 10-12 trattamenti circa. Tuttavia, la frequenza e la durata dell’esposizione vengono stabilite sulla base del tipo di patologia e di carnagione.
La terapia deve essere ripresa se la psoriasi o le altre malattie della cute per cui la fotochemioterapia è indicata vanno incontro a riacutizzazione.
Quali sono i possibili effetti collaterali e le controindicazioni
La fotochemioterapia è correlata a reazioni avverse quali:
La PUVA terapia non può essere effettuata in gravidanza.