Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Via Padre Ignazio da Carrara, 37 - 55042 Forte dei Marmi (LU) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 Palermo (PA) Mappa
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:
Che tipo di esame è l’ecografia oculare?
L’ecografia oculare è un esame diagnostico che consiste nell’osservazione, tramite utilizzo di uno strumento a ultrasuoni, delle strutture interne dell’occhio. In base ai tessuti che intende studiare prende il nome di ecografia bulbare o ecografia orbitaria.
Viene eseguita da un medico Oculista.
L’esame è indolore e non invasivo.
Quanto costa? L’ecografia oculare può essere effettuata in ambito SSN (dietro presentazione della ricetta medica e pagamento di un ticket laddove previsto) oppure a pagamento in una struttura privata.
Non ha controindicazioni.
Perché si fa e cosa si vede con l’ecografia all’occhio?
È indicata per la diagnosi e il monitoraggio dei disturbi intrabulbari quando l’esplorazione diretta del fondo oculare è resa impossibile da condizioni quali l’opacità dei mezzi diottrici, ovvero in caso di cataratta (patologia dovuta ad opacità del cristallino), emovitreo (presenza di sangue nel corpo vitreo), opacità corneali o esiti di chirurgia.
Viene utilizzata per studiare:
L’ecografia oculare viene anche utilizzata nella valutazione pre-operatoria di casi particolarmente complessi.
Come si svolge?
Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino. Sulla palpebra dell’occhio da indagare viene applicato un gel conduttore a base acquosa e, successivamente, viene appoggiata una apposita sonda ecografica. Attraverso l’impiego degli ultrasuoni, lo strumento è in grado di produrre immagini dei tessuti presenti all’interno del bulbo oculare (coroide, retina, cristallino, corpo vitreo, nervo ottico, muscoli extraoculari).
L’esecuzione dell’esame può seguire due metodiche:
L’ecografia oculare può essere associata ad ulteriori accertamenti nello stesso ambito, fra cui l’ultrabiomicroscopia del segmento anteriore (UBM), un’ecografia ad alta frequenza che permette di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione e di osservare le strutture oculari periferiche (ora serrata, corpi ciliari).
Quanto dura? La procedura dura circa 15 minuti.
L’esame non è doloroso, non è correlato a rischi e non è invasivo, non richiede una particolare preparazione e non comporta l’instillazione di un collirio cicloplegico per la dilatazione della pupilla. Dopo l’esecuzione della procedura, è possibile guidare e tornare a casa in autonomia.
Solo in alcuni casi può essere instillato un collirio anestetico, che aiuta a mantenere l’occhio fermo e consente il corretto posizionamento della sonda ecografica.