Risparmia con

Mappa

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Casa di Cura San Camillo di Forte dei Marmi - Korian

Via Padre Ignazio da Carrara, 37 - 55042 Forte dei Marmi (LU) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Istituto Figlie di San Camillo di Cremona

Istituto Figlie di San Camillo di Cremona

Via Fabio Filzi, 56 - 26100 Cremona (CR) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Ospedale MultiMedica Castellanza

Ospedale MultiMedica Castellanza

Viale Piemonte, 70 - 21053 Castellanza (VA) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Auxologico Pioltello

Via San Francesco, 16 - 20096 Pioltello (MI) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Clinica Isber di Varese - Medical Point

Via Sonzini, 8 - 21100 Varese (VA) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Clinica San Carlo di Paderno Dugnano

Clinica San Carlo di Paderno Dugnano

Via Ospedale, 21 - 20037 Paderno Dugnano (MI) Mappa

Colloquio psicologico clinico

Area specialistica Psichiatria e Psicologia
Accedi o registrati, è GRATIS!

Scopri in pochi semplici passaggi il prezzo della prestazione che ti interessa:

  1. Accedi o registrati gratuitamente.
  2. Scopri il prezzo speciale per questa prestazione.
  3. Approfitta di esclusivi risparmi sulle tue spese mediche grazie alla Micuro card.

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Colloquio psicologico clinico: cos’è
Il colloquio psicologico clinico costituisce uno dei principali strumenti di valutazione o supporto usati nell’ambito della psicoterapia (sia in campo psicologico che psichiatrico) al fine di indagare la storia clinica del paziente, il suo vissuto, le sue modalità relazionali e caratteristiche personali.

L’etimologia del termine è latina: colloquium significa atto di parlare insieme. Il colloquio è un’azione conoscitiva che avviene attraverso il dialogo, non solo verbale.

All’interno del servizio pubblico (SSN), viene offerto nei Consultori Familiari e nei Centri di Salute Mentale dei presidi territoriali del sistema sanitario. 
Dura da 45 minuti a un’ora e può essere destinato ad un adulto o ad un bambino.
Le informazioni raccolte dallo Psicoterapeuta rimangono riservate, sulla base dell’articolo 4 del Codice Deontologico dell’Ordine degli Psicologi. Lo stesso impone al terapeuta l’obbligo a non interferire con le decisioni e i giudizi del paziente, rispettandone opinioni e credenze (principio di neutralità).

Quali sono i tipi di colloquio 
Rispetto ad un colloquio normale, persegue degli obiettivi specifici di tipo clinico. 
A seconda della tipologia di colloquio, variano anche gli obiettivi:
  • Colloquio anamnestico: è finalizzato alla raccolta di dati riguardanti il paziente e la sua condizione;
  • Colloquio diagnostico: lo scopo è quello di arrivare alla formulazione di una diagnosi;
  • Colloquio di sostegno: persegue l’obiettivo di offrire supporto al paziente nel superamento di una determinata condizione di disagio;
  • Colloquio di orientamento: offre informazioni al paziente su come procedere nella terapia;
  • Colloquio terapeutico: è mirato alla soluzione di uno stato di disagio/patologia.

Come si svolge
Durante il colloquio, lo psicoterapeuta pone domande, chiede al paziente di spiegare come si sente, senza dare consigli o raccomandazioni né giudizi: si interroga, insieme a lui, sulla sua condizione, su ciò che lo fa stare male e sul perché ha deciso di chiedere aiuto ad un terapeuta, sulla base di tecniche di ascolto attivo. 

Cosa dire durante il colloquio. Il paziente viene lasciato libero di parlare decidendo i contenuti e l’ordine con cui vengono esposti, ma in alcuni momenti il colloquio assume le caratteristiche di un colloquio orientato. 

Come si svolge il primo colloquio? In genere, un primo colloquio ha un livello di strutturazione basso e, man mano che si procede verso le sedute successive, il grado di strutturazione aumenta.
La comunicazione può avvenire con modalità verbali (dimensione cognitivo-verbale), ma anche attraverso lo studio della mimica del paziente, della sua postura, del linguaggio del corpo (dimensione comportamentale-motoria) e degli indici vitali (dimensione psicofisiologica). E offre informazioni anche dal punto di vista della relazione che egli stabilisce con lo psicoterapeuta.

Il colloquio clinico non ha valore pedagogico o educativo, ma rappresenta una tipologia di interazione caratterizzata da un obiettivo clinico, che influenza la metodica con cui il dialogo viene condotto. 
Continua a leggere