Via Portico, 71 - 24050 Orio al Serio (BG) Mappa
Via Gioacchino Rossini, 1 - 24047 Treviglio (BG) Mappa
Viale Parco Vecchio, 27 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via Portisano, 1 - 48018 Faenza (RA) Mappa
Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI) Mappa
Via Cristina Belgioioso, 173 - 20157 Milano (MI) Mappa
Via del Franzone, 31 - 25127 Brescia (BS) Mappa
Corso Europa, 7 - 24040 Osio Sotto (BG) Mappa
Corso Pavia, 84 - 27029 Vigevano (PV) Mappa
Via Villa della Regina, 19 - 10131 Torino (TO) Mappa
Via B. Gualla, 15 - 25128 Brescia (BS) Mappa
Via San Carlo, 70 - 24016 San Pellegrino Terme (BG) Mappa
Cosa vuol dire elettromiografia di unità motoria?
L’elettromiografia di unità motoria è un esame di tipo funzionale che valuta il corretto funzionamento di muscoli e nervi periferici e permette di diagnosticare le malattie neuromuscolari. Si tratta di una procedura di tipo mininvasivo, lievemente dolorosa che si effettua in regime ambulatoriale.
L’area di riferimento è quella della Neurofisiologia clinica; l’esame viene eseguito da un medico Neurologo o da un Neurofisiologo, in collaborazione con tecnico di Neurofisiopatologia.
Cosa non fare prima?
La preparazione richiede solo di non applicare prodotti cosmetici sulla cute prima dell’esame.
La durata dell’elettromiografia varia da 15-30 minuti per procedure semplici a 60 minuti nei casi di diagnosi più complicate.
Quali malattie si vedono?
L’elettromiografia viene prescritta da uno specialista (Neurologo, Ortopedico, Fisiatra o Reumatologo) o dal medico di Medicina generale in caso il paziente manifesti sintomi non occasionali quali: parestesie (formicolio), intorpidimento, dolore che si irradia, crampi muscolari, spasmi muscolari, debolezza di uno o più arti, perdita di sensibilità a mani o piedi, paralisi di uno o più arti.
Il test è utile nella diagnosi di: