Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO) Mappa
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Via Giuseppe Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Mappa
Via U. Levi, 7 - 42123 Reggio Emilia (RE) Mappa
Viale Parco Vecchio, 27 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via Federico Confalonieri, 4 - 84091 Battipaglia (SA) Mappa
Via Stamira D'Ancona, 20 - 20127 Milano (MI) Mappa
Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI) Mappa
Corso Europa, 7 - 24040 Osio Sotto (BG) Mappa
Quali sono gli anticorpi indicativi per la diagnosi di sclerodermia e cosa vuol dire ACA
Gli anticorpi anti-centromero (ACA) sono anticorpi prodotti dal sistema immunitario per errore e diretti contro specifiche cellule del corpo: la loro presenza può essere legata alla diagnosi di sclerodermia cutanea limitata, un sottotipo di sclerodermia.
La loro azione è puntualmente rivolta verso una struttura definita centromero. Ma cosa vuol dire centromero? È una componente dei cromosomi che costituiscono il DNA. Si tratta, pertanto, di autoanticorpi che inquadrano un fenomeno di autoimmunità e che appartengono alla categoria degli anticorpi anti-nucleo (ANA).
Il costo dell’esame dipende dalla struttura che viene scelta per l’esecuzione.
Quando fare l’esame degli anticorpi anti-centromero
Il test viene prescritto quando sono presenti sintomi della cosiddetta sindrome CREST, una delle espressioni con cui è conosciuta la sclerodermia cutanea limitata, e l’esito della ricerca di anticorpi anti-nucleo è positivo. CREST è l’acronimo di
Consiste in un esame del sangue che non richiede preparazione specifica. Alcuni centri raccomandano tuttavia di non fumare nelle 48 ore che precedono il prelievo.
Cosa significa il risultato
Gli anticorpi anti-centromero sono presenti nel 60-80% delle persone con sclerodermia cutanea limitata e in più del 95% dei soggetti con sindrome CREST. La loro presenza non correla in genere con la gravità della patologia.
La ricerca degli ACA può essere utile per la formulazione di una diagnosi differenziale rispetto a patologie caratterizzate da sintomi analoghi: solo il 5-7% degli individui affetti da sclerodermia cutanea diffusa, infatti, è positiva per la presenza di ACA.
Gli anticorpi anti-centromero possono essere presenti anche in persone con altre patologie, come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la cirrosi biliare primaria e la sindrome di Sjogren.
I possibili esiti sono due: test positivo/test negativo. Se il test è positivo e sono presenti i sintomi CREST, sussistono forti indicazioni per la diagnosi di sclerodermia cutanea limitata. Tuttavia, l’intera documentazione clinica deve essere esaminata dallo specialista prima di poter trarre conclusioni in merito. Se la diagnosi viene confermata, l’esame può essere ripetuto nel corso degli anni e potrà dare risultati diversi in termini di quantità di anticorpi presenti, ma non dal punto di vista della positività.