Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO) Mappa
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Via U. Levi, 7 - 42123 Reggio Emilia (RE) Mappa
Viale Parco Vecchio, 27 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via Stamira D'Ancona, 20 - 20127 Milano (MI) Mappa
Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI) Mappa
Corso Europa, 7 - 24040 Osio Sotto (BG) Mappa
Corso Pavia, 84 - 27029 Vigevano (PV) Mappa
Cosa sono gli anticorpi anti RNP e cosa significa ENA positivo?
La ricerca degli anticorpi anti RNP (anche definiti anticorpi anti ribonucleoproteina o anticorpi anti-U1 RNP) consiste nel verificare che siano o meno presenti nel sangue anticorpi che hanno come bersaglio alcune proteine contenute nel nucleo delle cellule. Tali anticorpi rientrano nella categoria degli anticorpi anti ENA, sono cioè diretti contro antigeni nucleari estraibili. La positività agli anticorpi anti RNP implica che il soggetto è anche ENA positivo.
L’esame viene eseguito nell’ambito degli accertamenti per la diagnosi di alcune malattie autoimmuni.
Il test è un normale prelievo di sangue da una vena del braccio, che non necessita di specifica preparazione. Malgrado ciò, occorre segnalare all’operatore sanitario che esegue la prestazione eventuali farmaci o integratori assunti.
Quali malattie si vedono?
La presenza degli anticorpi anti RNP è correlata a malattie autoimmuni, cioè patologie che comportano la produzione erronea di anticorpi diretti contro alcune strutture che fanno parte dell’organismo.
Fra i disturbi associati a questi specifici anticorpi, si segnalano: