Mappa

IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Ripamonti, 435 - 20141 Milano (MI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Via Sergio Pansini, 5 - 80100 Napoli (NA)

Ospedale di Parma

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma (PR)

Presidio Ospedaliero Molinette di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino (TO)

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

Ospedale Centrale di Bolzano - AS Alto Adige

Ospedale a gestione diretta

Via Lorenz Böhler, 5 - 39100 Bolzano (BZ)

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze (FI)

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Viale del Policlinico, 155 - 00161 Roma (RM)

Presidio Ospedaliero Duilio Casula di Monserrato

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

SS 554 Km 4,500 - 09042 Monserrato (CA)

Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti

Ospedale privato equiparato pubblico

Strada Provinciale Acquaviva Santeramo, 127 - 70021 Acquaviva delle Fonti (BA)

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Tumore maligno al cavo orale: come scegliere la struttura sanitaria?
Per l’intervento chirurgico per tumore maligno del cavo orale il Ministero della Salute fornisce il numero di interventi effettuati dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza dell’ospedale. 

Che cos’è il tumore al cavo orale?
Il cavo orale è l'organo comprende la gola e la bocca. 
 
Le cause del tumore al cavo orale
Il fumo di tabacco costituisce sicuramente il più importante fattore di rischio per la nascita del tumore del cavo orale che compare fino a 30 volte di più nei fumatori, rispetto ai non fumatori. Esiste proprio una relazione tra il numero di sigarette fumate e il tumore. È vivamente consigliato quindi smettere o ridurre drasticamente il numero di sigarette fumate.
L'alcool è un altro fattore di rischio. Fumo e alcool insieme aumentano ancora di più la probabilità di nascita del tumore.

Diagnosi del tumore al cavo orale
L’esame più utile è sicuramente la laringoscopia, una procedura indolore che permette al medico di ispezionare la laringe e le corde vocali con un tubicino flessibile a fibre ottiche, dotato di illuminazione propria e che viene introdotto in gola attraverso la cavità nasale. Questo strumento permette anche di effettuare biopsie per valutare il tipo di tumore presente.
Un po’ come per tutti i tumori, TAC, Risonanza Magnetica o PET sono di solito necessari per valutare lo stadio della malattia e quindi lo stato di avanzamento del tumore, la presenza d eventuali metastasi e il grado di operabilità.

Terapia del tumore al cavo orale
A seconda dello stadio del tumore possiamo il medico può scegliere tra chirurgia, radioterapia e chemioterapia, che possono essere impiegate sia singolarmente che in combinazione. L’intervento chirurgico varia anch’esso a seconda del tumore. È possibile che si tratti di una piccola lesione, eliminabile tramite laser, oppure di una grande lesione che dev’essere asportata totalmente. Dopo l’intervento di rimozione chirurgica è necessario sottoporsi a controlli periodici e a riabilitazione logopedica.