Mappa

Humanitas Research Hospital di Rozzano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Alessandro Manzoni, 56 - 20089 Rozzano (MI)

Presidio Ospedaliero Molinette di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino (TO)

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

Ospedale Borgo Trento - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Stefani, 1 - 37126 Verona (VR)

IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Ripamonti, 435 - 20141 Milano (MI)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

IRCCS Policlinico San Donato di San Donato Milanese - Gruppo San Donato

IRCCS privato accreditato SSN

Piazza Edmondo Malan - 20097 San Donato Milanese (MI)

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze (FI)

Ospedale Morgagni e Pierantoni di Forlì - AUSL Romagna

Ospedale a gestione diretta

Via Carlo Forlanini, 34 - 47121 Forlì (FC)

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine - ASU Friuli Centrale

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine (UD)

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo

Azienda Ospedaliera

Via Michele Coppino, 26 - 12100 Cuneo (CN)

Azienda Ospedaliera Cardinale Giovanni Panico di Tricase

Ospedale privato equiparato pubblico

Via San Pio X, 4 - 73039 Tricase (LE)

Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli - ASL Napoli 2 Nord

Azienda Ospedaliera

Via Domitiana - Località La Schiana - 80078 Pozzuoli (NA)

Ospedale di Parma

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma (PR)

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Tumore maligno all'esofago: come scegliere la struttura sanitaria?
Per l’intervento chirurgico per tumore maligno dell’esofago il Ministero della Salute fornisce il numero di interventi effettuati in un anno dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza dell’ospedale.

Che cos'è il tumore all'esofago?
Il tumore all’esofago è una malattia che origina dalle cellule dell’esofago e può avere sia natura benigna che maligna. Seppur rari, i tumori maligni esofagei (i più comuni sono carcinoma a cellule squamose e adenocarcinoma) sono più frequenti di quelli benigni e sono estremamente aggressivi; infatti si tratta di tumori caratterizzati da una notevole mortalità (rappresentano una delle prime dieci cause di morte per cancro a livello mondiale).
Il cancro dell’esofago colpisce in particolar modo i soggetti di sesso maschile e nella stragrande maggioranza dei casi si sviluppa intorno ai 60 anni di età o oltre. È un tumore che, come quello dello stomaco, è molto diffuso in Asia.
 
Le cause del tumore all'esofago
Come succede per molti altre tipologie di tumore, sono stati identificati fattori legati alla genetica, alla dieta (la dieta povera di frutta e verdura e ricca di grassi, così come un ridotto apporto di vitamina A), stile di vita e fattori infiammatori (il reflusso gastroesofageo, se non trattato, a lungo andare può determinare una infiammazione dell’esofago e causare il tumore dopo molti anni).
I principali fattori di rischio riconosciuti sono il consumo di alcol e il fumo di sigaretta, fattori che peraltro tendono a potenziarsi l’un l’altro nei soggetti che bevono e fumano tanto, aumentando il rischio di tumore fino a 100 volte di più rispetto a chi non beve e non fuma. È fondamentale dunque evitare l’assunzione esagerata di alcool o il fumo di sigaretta per poter prevenire la nascita del tumore.
 
I sintomi del tumore all'esofago
Il tumore maligno dell’esofago può passare inosservato. Il primo e più comune sintomo che si presenta è la difficoltà nell’ingoiare, che in genere compare gradualmente, prima per i cibi solidi e poi anche per quelli liquidi, con la sensazione che si blocchino e facciano fatica a scendere nello stomaco. Altri sintomi frequenti sono il bruciore al petto o alla gola, raucedine, il dolore al torace, perdita di peso e di appetito, difficoltà a parlare o cambiamento del tono della voce, difficoltà a respirare, nausea, vomito, dolori ossei. Al tatto è possibile a volte anche toccare i linfonodi ingrossati al collo, segno di aggressività del tumore e di stadio più avanzato.
 
Diagnosi del tumore all'esofago
Il tumore dell’esofago dev’essere valutato tramite l’esofagoscopia, ovvero tramite l’introduzione in gola di un tubicino flessibile con videocamera che permette al medico di osservare il tumore da vicino e prelevarne un pezzo da poter analizzare al microscopio. Quasi sempre viene effettuata anche una radiografia del torace per escludere altre malattie, e una TAC e/o una PET per poter valutare l’estensione e la grandezza del tumore, oltre a eventuali metastasi a distanza.
 
Terapia del tumore all'esofago
Sono stati fatti progressi nel trattamento del tumore dell’esofago. Chiaramente la terapia dipende dallo stadio di avanzamento del tumore dell’esofago al momento della diagnosi. Per i tumori più facilmente aggredibili esiste la terapia endoscopica, con traumi minimi per il paziente e con bassi rischi di complicanze.
Per i casi più gravi c’è la chirurgia. Può essere asportato una parte o l’intero esofago, a volte insieme a parte dello stomaco e i linfonodi vicini. Quasi sempre insieme alla chirurgia vengono associate chemioterapia e radioterapia.