Tumore maligno al polmone: come scegliere la struttura sanitaria?
Per l’intervento chirurgico per "tumore maligno del polmone" il Ministero della Salute indica il numero di interventi effettuati dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura, e la percentuale di mortalità entro un mese dall’intervento, indice dell’efficacia delle cure prestate. In particolare, è preferibile optare per strutture che effettuino almeno 70 interventi l'anno e che abbiano una mortalità a 30 giorni dall’intervento inferiore allo 0,5% dei casi.
Approfondisci gli indicatori relativi a:
Che cos'è il tumore del polmone?
Il tumore del polmone è la forma più comune tra i tumori dell’apparato respiratorio, sono molto aggressivi, E difficili da diagnosticare precocemente. Si dividono i tumori a piccole cellule (microcitoma polmonare) e tumori non a piccole cellule. Si tratta di uno dei tumori più frequenti sia negli uomini che nelle donne, soprattutto tra i fumatori, e colpisce prevalentemente tra i 50-80 anni. In Italia, ogni anno, muoiono di solo tumore al polmone circa 35 mila persone, attestandosi come il tumore con più alta mortalità.
Le cause del tumore del polmone
Le cause del tumore non sono ancora del tutto chiare. Sicuramente il fumo di sigaretta rappresenta il principale fattore di rischio, soprattutto per alcuni tumori del polmone. Anche altre sostanze tossiche come asbesto, radon, nichel, cromo, le vernici e gli agenti inquinanti ambientali e lavorativi possono causare a lungo andare il tumore.
I sintomi del tumore del polmone
I primi fastidi spesso non compaiono finché il tumore non è in uno stadio avanzato. I sintomi più frequenti sono tosse, associata a volte con sangue, lieve dolore al petto, mancanza di respiro, episodi frequenti di polmonite, o a volte solamente stanchezza e perdita di peso in breve tempo senza causa apparente.
Diagnosi del tumore del polmone
Solitamente il medico, in seguito alla comparsa dei rischi, prescrive degli esami radiologici (
radiografia o
TAC del torace) ma la diagnosi definitiva può essere effettuata solo attraverso un prelievo del tumore da poter analizzare al microscopio. Il prelievo può essere effettuato tramite
toracentesi (con una puntura direttamente nel torace) oppure una
broncoscopia (utilizzando un piccolo tubo flessibile da introdurre nelle vie aeree fino ad arrivare alla posizione del tumore). Lo stadio di avanzamento del tumore può essere studiato attraverso
TAC,
Risonanza Magnetica,
PET.
Terapia del tumore del polmone
Il trattamento, così come la guarigione dalla malattia, varia a seconda del tipo di tumore e dello stadio al momento della diagnosi.
Quando il tumore viene scoperto precocemente e risulta localizzato e asportabile, i pazienti possono essere sottoposti a intervento chirurgico. Per situazioni più complesse (ad esempio tumori che hanno colonizzato altri organi), le altre opzioni sono
chemioterapia e
radioterapia che possono essere impiegate o da sole o in supporto all’intervento chirurgico.