Mappa

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Tumore maligno al colon: come scegliere la struttura sanitaria?
Per l’intervento chirurgico per "tumore maligno del colon" il Ministero della Salute indica il numero di interventi effettuati in un anno dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura, e la percentuale di mortalità entro un mese dall’intervento, indice dell’efficacia delle cure prestate. In particolare, è preferibile optare per strutture che effettuino almeno 50 interventi l'anno e che abbiano una mortalità a 30 giorni dall’intervento inferiore al 3% dei casi.

Approfondisci gli indicatori relativi a:

Che cos’è il tumore del colon?
Per tumore del colon si intende la presenza e la crescita di cellule maligne nel colon o retto, le ultime parti dell’intestino prima dell’ano. Si tratta di uno dei tumori maligni più frequenti sia nell’uomo che nella donna e in alcuni casi può essere mortale. Se diagnosticato precocemente, però, vi sono alte probabilità di guarigione.
 
Le cause del tumore del colon
Non è conosciuta la causa specifica del tumore. Il più delle volte è del tutto casuale senza fattori che lo determinano. In alcuni casi, invece, può rappresentare l’evoluzione di malattie infiammatorie croniche intestinali, quali la rettocolite ulcerosa o il morbo di Crohn, oppure seguire una predisposizione familiare (chi ha parenti che hanno sviluppato lo stesso tumore è più facilmente soggetto a contrarlo) o genetica (esistono sindromi particolati in cui la probabilità di sviluppare un tumore è elevata, ad esempio la Poliposi Adenomatosa Familiare).
 
Sintomi del tumore del colon
Segnali della presenza di tumore, purtroppo a volte già in stadio avanzato, possono essere la presenza di sangue nelle feci, presenza di feci deformate, sensazione continua di dover andare in bagno, una stitichezza improvvisa e gonfiore, alternanza di stitichezza e diarrea.
 
Diagnosi del tumore del colon
La diagnosi precoce del tumore è fondamentale per aumentare la probabilità di guarire. Esistono accertamenti più o meno approfonditi. L’indagine più semplice, consigliata a tutti dopo i 50 anni, è la ricerca del “sangue occulto nelle feci”, quindi un semplice esame delle feci in laboratorio. In caso di positività, bisogna passare ad un esame più approfondito, la colonscopia.
Chi ha una storia clinica, familiare o genetica che aumenta il rischio di tumore deve effettuare colonscopie più frequentemente delle persone non a rischio.
 
Come si può curare il tumore del colon?
Solitamente il tumore viene asportato chirurgicamente, eventualmente preceduto o seguito da radioterapia o chemioterapia a seconda dello stadio e della localizzazione della malattia.