Mappa

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

Allergologia
Specializzati in:
Allergie alimentari
Allergie respiratorie
Asma
Rinite allergica

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Asma: che cos'è?
L’asma è una malattia respiratoria cronica relativamente diffusa caratterizzata da un restringimento delle vie aeree (broncospasmo) di origine infiammatoria che rende difficile la respirazione. 
Si manifesta con attacchi (definite anche riacutizzazioni o crisi), durante i quali il respiro diventa affannoso, il paziente riferisce un senso di forte costrizione al petto e compaiono i sintomi caratteristici, ovvero la tosse e il sibilo. 

Asma: le cause e i fattori scatenanti
L’insorgenza dell’asma, che si verifica di solito in età pediatrica, è correlata a fattori genetici e all’esposizione ad elementi ambientali quali allergeni (pollini, acari), sostanze chimiche (solventi e vernici), fumo, sosta in locali senza ricambio d’aria, inquinamento atmosferico, infezioni virali e particolari eventi atmosferici (forti escursioni termiche o raffiche di vento). Fra i fattori scatenanti sono inclusi anche l’attività sportiva, specialmente se particolarmente faticosa, e gli stati di stress fisico ed emotivo.
Le persone asmatiche hanno una mucosa bronchiale iperreattiva, che reagisce all’esposizione ad elementi generalmente innocui infiammandosi, gonfiandosi e riducendo lo spazio disponibile per il passaggio dell’aria nei polmoni. Da qui il senso di affanno e il sibilo.
L’infiammazione provoca anche la produzione di muco viscoso, che stimola il riflesso della tosse

Asma: l’importanza dell’aderenza alla terapia
L’asma viene diagnosticata nel corso di una visita specialistica che comprende l’esecuzione di test di funzionalità respiratoria (come la spirometria). 
Il trattamento prevede l’intervento acuto in caso di attacco e, quando necessaria, una terapia cronica mirata alla riduzione dell’intensità delle crisi e al prolungamento dell’intervallo fra due crisi consecutive. È importante che il paziente a cui sono stati prescritti farmaci da prendere continuativamente non interrompa l’assunzione in caso di miglioramento della sintomatologia: questo potrebbe, infatti, aumentare il rischio di attacchi gravi.
I medicinali in uso per la terapia dell’asma sono i broncodilatatori (a breve e a lunga durata d’azione), i cortisonici inalatori e gli antinfiammatori (anti-muscarinici e anti-leucotrienici). Per gestire le forme gravi non controllabili con la terapia tradizionale vengono impiegati i farmaci biologici.
La disponibilità di cure sempre più efficaci ha permesso di ridurre il numero delle morti ad essa correlate malgrado il continuo aumento dell’incidenza della malattia.
La prevenzione degli attacchi si basa sul mantenimento di una buona aderenza alla terapia e sull’allontanamento dei fattori scatenanti.