Via Luciano, 34 Bis - 80078 Pozzuoli (NA)
Via Canonico Scherillo, 8 - 80126 Napoli (NA)
Via Renato De Martino, 22 - 84124 Salerno (SA)
Via Crocillo, 113/115 - 80010 Quarto (NA)
Via Passariello, 129 - 80038 Pomigliano d'Arco (NA)
Via Carlo Poerio snc traversa Ferrara - 80026 Casoria (NA)
Via Fonte, 245/255 - 84069 Roccadaspide (SA)
Via S. Leonardo, 60 - 84131 Salerno (SA)
Via Nuova Trecase, 109 - 80059 Torre del Greco (NA)
Via Annia - 84035 Polla (SA)
Via Pietro Castellino, 141 - 80131 Napoli (NA)
Via Privata Ricci, 64/72 - 80144 Napoli (NA)
Via Gradifossi, Piano Pantano - 83036 Mirabella Eclano (AV)
Via Polveriera, 41/B - 80142 Napoli (NA)
Via Fratelli Napoli, 79/81 - 84080 Fisciano (SA)
Contrada Serre di Sotto, 16 - 84020 Oliveto Citra (SA)
Via dei Goti, 186/188 - 84012 Angri (SA)
Via Inghilterra, 1 - 84091 Battipaglia (SA)
Via delle Repubbliche Marinare, 124/128 - 80147 Napoli (NA)
Via Valente, 19 - 80040 Cercola (NA)
Cos'é la terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica?
La terapia sostitutiva viene disposta nelle persone con insufficienza renale per prevenire le gravi conseguenze provocate dall’incapacità dei reni di filtrare il sangue dalle tossine presenti.
L’insufficienza renale cronica viene causata da un danno irreversibile dei reni dovuto a malattie quali infezioni, calcolosi, ipertensione arteriosa, diabete o rene policistico. La diagnosi della compromissione grave della funzione renale viene effettuata sulla base di risultati anomali che emergono da esami del sangue, esami delle urine, ecografia renale o TC.
Quali sono i tipi di terapia renale sostitutiva?
Nella terapia sostitutiva la funzione dei reni viene svolta da apparecchiature nelle quali viene fatto passare il sangue del paziente per essere filtrato e reimmesso nella circolazione.
Le tipologie di terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica comprendono:
Terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica: come si svolge?
In tutte le tipologie di terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica viene predisposto nel paziente un accesso venoso, spesso posizionato mediante un breve intervento chirurgico. Mediante il posizionamento di un catetere il suo sangue viene fatto passare nel dispositivo e filtrato.
Per tutta la durata della procedura, che ha frequenza variabile in funzione di alcuni parametri, le condizioni del paziente e il corretto funzionamento della macchina vengono monitorati da una équipe di specialisti, fra cui tecnici e infermieri.
La gestione della terapia sostitutiva coinvolge la figura del nefrologo, di un nutrizionista (che fornisce al paziente indicazioni utili per adottare una dieta che minimizzi il rischio di complicanze e massimizzi la sua qualità di vita) e di un chirurgo vascolare che predispone l’accesso venoso.
Spesso si rende necessario un supporto psicologico: per il paziente, infatti, non è semplice accettare di dipendere da una macchina per potere sopravvivere. Ma i grandi passi avanti compiuti dalla tecnologia hanno portato allo sviluppo di apparecchiature sempre più sofisticate in grado di aumentare significativamente la qualità di vita dei pazienti.
Per raggiungere standard soddisfacenti di efficacia della terapia sostitutiva è importante che i pazienti siano adeguatamente informati sulle implicazioni del trattamento e sugli stili di vita che possono favorirne o limitarne l’efficacia.
Terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica: quando è necessaria?
È necessario sottoporsi alla terapia renale sostitutiva quando l’insufficienza renale cronica è associata a condizioni che non risentono della somministrazione di una terapia farmacologica, fra le quali:
Nei pazienti con insufficienza renale cronica la terapia sostitutiva deve essere eseguita fino al trapianto d’organo o, in alternativa, per tutta la vita.