Mappa

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Sindrome con duplicazione degli arti, polidattilia, sindattilia e/o iperfalangismo è una patologia rara che colpisce diverse parti del corpo.
Di seguito le informazioni sulle aree terapeutiche inerenti a questa malattia: Apparato muscoloscheletrico, Diagnostica, Gravidanza e parto.


Sindrome con duplicazione degli arti, polidattilia, sindattilia e/o iperfalangismo può presentare le stesse anomalie o gli stessi sintomi di patologie rare differenti.


Questa malattia rara afferisce a:
Disostosi con anomalie degli arti come segno cardinale
Disostosi di origine genetica con anomalia degli arti come segno cardinale
Malformazione sindromica degli arti
Sindrome genetica con malformazione degli arti come segno cardinale


A seconda delle specifiche assunte dalla malattia, questa può differenziarsi in:

Afalangia-sindattilia-microcefalia
Agenesia della tibia-polidattilia-cisti aracnoidea
Alluce varo-polisindattilia preassiale
Alopecia circoscritta-polidattilia
Anomalie degli arti-cardiopatia
Anomalie digitali-deficit cognitivo-bassa statura
Brachidattilia-sindattilia, tipo Zhao
Complesso di Gollop-Wolfgang
Craniosinostosi, tipo Filadelfia
Dimelia peroneale-diplopodia
Displasia acro-toraco-vertebrale
Duplicazione delle sopracciglia-sindattilia
Ectrodattilia-polidattilia
Ipoplasia della tibia-polidattilia postassiale
Malformazione di Dandy-Walker-polidattilia postassiale
Polidattilia a specchio-segmentazione vertebrale-anomalie degli arti
Polidattilia postassiale-ritardo mentale
Polidattilia-miopia
Polisindattilia crociata
Pollice trifalangeo-brachiectrodattilia
Sindattilia-camptodattilia e clinodattilia delle quinte dita-dita dei piedi bifide
Sindattilia-polidattilia-anomalie del lobo dell'orecchio
Sindattilia-telecanto-malformazioni anogenitali e renali
Sindrome acrocallosa
Sindrome acropettorale
Sindrome autosomica dominante da polidattilia preassiale e ipertricosi della parte superiore della schiena
Sindrome da cefalopolisindattilia di Greig
Sindrome da mani e piedi a chela-sordità
Sindrome da polidattilia mesoassiale-schisi del piede
Sindrome di Catel-Manzke
Sindrome di Cenani-Lenz
Sindrome di Filippi
Sindrome di Fuhrmann
Sindrome di Guttmacher
Sindrome di Laurin-Sandrow
Sindrome di Meckel
Sindrome di Pallister-Hall
Sindrome di Say-Field-Coldwell
Sindrome di Sillence
Sindrome di Smith-Lemli-Opitz
Sindrome di Townes-Brocks
Sindrome iperfalangismo delle dita della mano-anomalie delle dita dei piedi-pectus excavatum grave
Sindrome lacrimo-auriculo-dento-digitale
Sindrome orofaciodigitale
Sindrome polidattilia postassiale-anomalie dell'adenoipofisi-dismorfismi facciali
Sindrome pollice trifalangeo-polisindattilia
Sinfalangismo-anomalie multiple delle mani e dei piedi