Risparmia con

Mappa

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Sindrome dell'arco branchiale o orale-acrale è una patologia rara che rientra nelle Malattie di sviluppo durante l'embriogenesi
Di seguito le informazioni sulle aree terapeutiche inerenti a questa malattia: Gravidanza e parto.


Sindrome dell'arco branchiale o orale-acrale può presentare le stesse anomalie o gli stessi sintomi di patologie rare differenti.


Questa malattia rara afferisce a:
Anomalie dello sviluppo durante l'embriogenesi


A seconda delle specifiche assunte dalla malattia, questa può differenziarsi in:

Disostosi acrofacciale postassiale
Disostosi acrofacciale, tipo Catania
Disostosi acrofacciale, tipo Kennedy-Teebi
Disostosi acrofacciale, tipo Palagonia
Disostosi acrofacciale, tipo Rodríguez
Disostosi acrofacciale, tipo Weyers
Disostosi mandibolofacciale legata all'X
Disostosi mandibolofacciale-macroblefaro-macrostomia
Displasia branchiale-ritardo mentale-ernia
Displasia fronto-facio-nasale
Fusione splenogonadica-difetti degli arti-micrognatia
Ipertelorismo-microtia-schisi facciale
Lipodermoide epibulbare-appendice preauricolare-politelia
Sindrome auricolo-condilare
Sindrome BOR
Sindrome Charlie M
Sindrome da delezione 22q11.2
Sindrome da microtia-agenesia delle rotule-bassa statura
Sindrome di Goldenhar
Sindrome di Moebius
Sindrome di Nager
Sindrome di Patterson-Stevenson-Fontaine
Sindrome di Townes-Brocks
Sindrome di Treacher-Collins
Sindrome di Wildervanck
Sindrome disostosi mandibolofacciale-microcefalia
Sindrome displasia frontonasale-microftalmia grave-schisi facciale grave
Sindrome ipoglossia-ipodattilia
Sindrome orofaciodigitale
Sindrome oto-facio-cervicale
Sindrome oto-palato-digitale, tipo 1
Sindrome oto-palato-digitale, tipo 2
Spettro oculo-auricolo-vertebrale con anomalie radiali
Continua a leggere