Piazza Polonia, 94 - 10126 Torino (TO)
Via Ernesto Tricomi, 5 - 90133 Palermo (PA)
Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Viale Cappuccini - 71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Via Sergio Pansini, 5 - 80100 Napoli (NA)
Via Mondino, 2 - 27100 Pavia (PV)
Via Pio II, 3 - 20153 Milano (MI)
Strada Lago Paiolo, 10 - 46100 Mantova (MN)
Via Francesco Sforza, 35 - 20122 Milano (MI)
Via Taverna, 49 - 29121 Piacenza (PC)
Via del Vespro, 129 - 90127 Palermo (PA)
Via Santa Sofia, 78 - 95123 Catania (CT)
Piazza Nicola Leotta, 4 - 90127 Palermo (PA)
Via Costantinopoli, 104 - 80138 Napoli (NA)
Via San Paolo, 15 - 00146 Roma (RM)
Via Amendola, 207 - 70124 Bari (BA)
Galattosemia classica è una patologia rara che colpisce diverse parti del corpo.
Di seguito le informazioni sulle aree terapeutiche inerenti a questa malattia: Apparato digerente, Apparato genitale e urinario, Diagnostica, Gravidanza e parto, Occhio e visione, Salute della donna, Sistema endocrino e metabolico.
Galattosemia classica è conosciuta anche come:
Galattosemia classica può presentare le stesse anomalie o gli stessi sintomi di patologie rare differenti.
Questa malattia rara afferisce a:
Galattosemia
Insufficienza ovarica precoce genetica non acquisita
Insufficienza ovarica precoce non acquisita
Malattia epatica metabolica rara
Sterilità femminile rara da difetto della funzione ovarica
Sterilità femminile rara da difetto della funzione ovarica di origine genetica