Mappa

Ospedale San Bassiano - ULSS 7 Pedemontana

Ospedale a gestione diretta

Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa (VI)

Malattia mitocondriale

Centro di riferimento per adulti

per questa malattia
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Via Sergio Pansini, 5 - 80100 Napoli (NA)

Malattia mitocondriale

Centro di riferimento per adulti e bambini

per questa malattia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Malattia mitocondriale

Centro di riferimento per adulti e bambini

per questa malattia
Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino di Messina

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Via Consolare Valeria, 1 - 98124 Messina (ME)

Malattia mitocondriale

Centro di riferimento per adulti e bambini

per questa malattia

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Malattia mitocondriale è una patologia rara che colpisce diverse parti del corpo.
Di seguito le informazioni sulle aree terapeutiche inerenti a questa malattia: Diagnostica, Gravidanza e parto, Salute del bambino.


Malattia mitocondriale può presentare le stesse anomalie o gli stessi sintomi di patologie rare differenti.


Questa malattia rara afferisce a:
Anomalia dello sviluppo di origine metabolica
Disturbo dell'allattamento/deglutizione associato a anomalie dei gangli basali
Malattia rara del metabolismo energetico


A seconda delle specifiche assunte dalla malattia, questa può differenziarsi in:

Acidosi lattica congenita, tipo Saguenay-Lac-Saint-Jean
Acidosi lattica infantile fatale con aciduria metilmalonica
Aciduria fumarica
Aciduria ossoglutarica
Anomalia mitocondriale non specificata
Cardiomiopatia-ipotonia-acidosi lattica
Cataratta congenita-cardiomiopatia ipertrofica-miopatia mitocondriale
Deficit del coenzima Q10
Deficit della piruvato deidrogenasi
Deficit isolato del complesso I
Deficit isolato di succinato-CoQ reduttasi
Deficit isolato di Coenzima Q-citocromo C reduttasi
Difetto del trasporto nelle membrane mitocondriali
Difetto della biosintesi dell'acido lipoico
Difetto della fosforilazione ossidativa mitocondriale
Disturbo da fosforilazione ossidativa mitocondriale dovuto ad anomalie del DNA nucleare
Encefalocardiomiopatia mitocondriale TMEM70-correlato
Encefalomiopatia mitocondriale grave legata all'X
Encefalomiopatia mitocondriale-acidosi lattica-episodi ictus-simili (MELAS)
Encefalomiopatia neurogastrointestinale mitocondriale
Epilessia mioclonica con fibre rosse sfilacciate (MERRF)
Malattia di Leber plus
Neuropatia ottica ereditaria di Leber
Oftalmoplegia esterna progressiva a trasmissione materna
Sindrome di Alpers-Huttenlocher
Sindrome di Barth
Sindrome di Kearns-Sayre
Sindrome di Leigh
Sindrome di Leigh con cardiomiopatia
Sindrome di Pearson
Sindrome GRACILE
Sindrome ipotonia-cistinuria, tipo 1
Sindrome NARP