Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via Enrico Millo, 7/A - 29122 Piacenza (PC) Mappa
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Via Domitiana Km 30 - 81030 Castel Volturno (CE) Mappa
Via Savorgnano, 2 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Mappa
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Qual è la differenza fra Dietologo e Nutrizionista e chi scegliere?
L’area di Dietologia e nutrizione clinica si occupa della diagnosi e cura delle patologie della nutrizione e agisce a supporto di altri ambiti clinici nel trattamento di malattie che richiedono interventi nutrizionali specifici.
Vi lavorano figure di diversa formazione accademica. Una équipe è formata di solito da: un medico Dietologo, Nutrizionisti clinici, Psicoterapeuti, Dietisti, Infermieri e Fisioterapisti.
All’interno dell’area può essere presente un Ambulatorio specifico dedicato alla Chirurgia Bariatrica, dedicato a pazienti con obesità grave (BMI > 40 kg/m²) e/o con complicanze e comorbidità tali per cui la sola dieta ipocalorica bilanciata e altri interventi terapeutici non sono sufficienti né indicati. I professionisti che lavorano in questo ambito si muovono a stretto contatto con gli specialisti che seguono il paziente (Gastroenterologo, Endocrinologo, Pneumologo, Cardiologo, Psicologo, Chirurgo generale).
La differenza tra Dietologo e Nutrizionista consta nella loro formazione, competenze e ambiti d'intervento. Mentre il Dietologo è un laureato in Medicina e chirurgia specializzato in Scienze dell’Alimentazione che si occupa di gestire dal punto di vista preventivo, diagnostico e terapeutico condizioni mediche, il Nutrizionista offre consulenze per la promozione di uno stile di vita sano attraverso la nutrizione.
Per quali malattie?
Le principali condizioni di cui la Dietologia e nutrizione clinica si occupa sono: