Mappa

SPONSORIZZATO

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Pneumologia
Specializzati in:
Prove di funzonalità respiratoria
Valutazioni pneumologiche preoperatorie

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Via Temolo, 3 - 20126 Milano (MI)

Pneumologia
Specializzati in:
Allergie respiratorie
Asma
Tabagismo
CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI)

Pneumologia
Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Pneumologia

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO)

Pneumologia
Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Marcona, 69 - 20129 Milano (MI)

Pneumologia
Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato - ASL Alessandria

Ospedale a gestione diretta

Viale Giolitti, 2 - 15033 Casale Monferrato (AL)

Pneumologia

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Caduti sul Lavoro, 22 - 57025 Piombino (LI)

Pneumologia
Maria Eleonora Hospital di Palermo - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 Palermo (PA)

Pneumologia
Ospedale di Desenzano del Garda - ASST Garda

Azienda Ospedaliera

Località Montecroce - 25015 Desenzano del Garda (BS)

Pneumologia
Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni

Azienda Ospedaliera

Via Tristano di Joannuccio - 05100 Terni (TR)

Pneumologia
Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli - ASL Lecce

Azienda Ospedaliera

Strada Provinciale per Alezio - 73014 Gallipoli (LE)

Pneumologia
Ospedale Orlandi di Bussolengo - ULSS 9 Scaligera

Ospedale a gestione diretta

Via Ospedale, 4/6 - 37012 Bussolengo (VR)

Pneumologia
IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI)

Pneumologia

Presidio Territoriale

Via Farinelli, 25 - 10135 Torino (TO)

Pneumologia

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media

Pneumologia: che cos'è
La pneumologia è quella branca specialistica della medicina che studia, diagnostica, cura e previene le patologie a carico dell’apparato respiratorio umano (nel bambino e nell’adulto) e degli organi e strutture che lo compongono. Le vie respiratorie dell’organismo umano si dividono in alte (bocca, naso e gola), e basse (bronchi e polmoni). Lo/a specialista in pneumologia si occupa nello specifico delle affezioni, malformazioni e disfunzioni di:
  • Trachea;
  • Laringe;
  • Bronchi;
  • Polmoni.
Nonché delle strutture che contengono e che si collegano a tali organi, tra cui diaframma e gabbia toracica. Questa branca della medicina include la chirurgia e in questo caso, a seconda degli organi coinvolti e da operare, l’equipe in sala operatoria potrà essere composta anche da specialisti/e in chirurgia otorinolaringoiatrica, toracica o cardiovascolare. Alcune patologie respiratorie sono poi di natura allergica, pertanto lo/a specialista in pneumologia si avvarrà del supporto di un/a collega in allergologia. Come tutte le specializzazioni mediche, anche i reparti o gli ambulatori di pneumologia possono trovarsi in strutture pubbliche anche in convenzione, o del tutto private. 

Pneumologia: a cosa serve
Lo/a specialista in pneumologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono gli organi della respirazione, che possono essere di natura eterogena: infettiva, strutturale (ad esempio derivanti da una malformazione acquisita o congenita), infiammatoria, neoplastica (relativa a tumori), autoimmune. Tra le principali malattie e disfunzioni respiratorie che comportano l’intervento del/a specialista pneumologo/a troviamo:
  • Infezioni acute a carico di laringe (laringiti), faringe (faringiti), bronchi (bronchiti) e polmoni (broncopolmoniti e polmoniti);
  • Altre malattie infettive dei polmoni, quali la tubercolosi;  
  • Pleurite: infiammazione, per lo più di natura virale, della sottile membrana che avvolge i polmoni in doppio strato;
  • Patologie infiammatorie croniche, quali la BCPO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), che causa una progressiva insufficienza respiratoria, e le apnee ostruttive del sonno;
  • Malattie oncologiche quali il carcinoma del polmone e il mesotelioma (raro tumore che colpisce le persone che sono state per anni esposte alle fibre di amianto);
  • Fibrosi polmonare: malattia che comporta la trasformazione del tessuto sano in tessuto fibroso cicatriziale e che può avere varie cause, tra cui quella autoimmune. Non curabile ma trattabile solo in parte, la fibrosi polmonare porta a una irreversibile insufficienza respiratoria;
  • Sarcoidosi polmonare: patologia infiammatoria che comporta la formazione di cisti polmonari;
  • Bronchiestasie: malformazioni dei bronchi (congenite o acquisite), che provocano infezioni ricorrenti;
  • Asma: sindrome infiammatoria cronica che può dar luogo a crisi respiratorie acute, e che può avere diverse cause, tra cui quella allergica;
  • Enfisema polmonare: malattia infiammatoria che colpisce gli alveoli polmonari (le strutture più piccole dell’albero bronchiale), i quali si allargano a dismisura per compensare l’incapacità di effettuare correttamente gli scambi gassosi e riducono in tal modo progressivamente la capacità polmonare. L’enfisema colpisce prevalentemente i fumatori.

Pneumologia: a chi si rivolge
Non sempre le patologie che interessano l’apparato respiratorio sono sintomatiche, e spesso accade che ci si rivolga agli/alle specialisti/e in pneumologia quando la situazione appare già seria. Non bisogna pertanto attendere a lungo prima di prenotare un consulto pneumologico se vi sono anche minimi disturbi che possono far sospettare un problema a uno degli organi dell’apparato respiratorio.
Tra i sintomi da non sottovalutare:
  • Tosse secca che non guarisce;
  • Tosse con espettorato;
  • Fiato corto, affanno;
  • Russamento notturno;
  • Respiro difficoltoso o sibilante, specie dopo uno sforzo, anche minimo;
  • Dolore toracico;
  • Stanchezza;
  • Unghie e/o labbra bluastre.
Controlli regolari devono essere programmati per i pazienti (adulti o minori), che soffrano di patologie croniche respiratorie, di tipo infiammatorio e non (BCPO, sarcoidosi, bronchiestasie, asma allergica e non, fibrosi polmonare ecc.), e per coloro che siano affetti da malattia oncologica a carico di uno degli organi della respirazione, in collaborazione con gli oncologi/e che lo seguono. Si raccomanda, inoltre, particolare attenzione ai tabagisti, i quali dovrebbero sottoporsi a visita e a controlli pneumologici con maggior frequenza, essendo il fumo di sigaretta il principale fattore di rischio per molte patologie respiratorie e per il tumore del polmone. 

Pneumologia: come funziona e quali prestazioni eroga
La pneumologia prevede una serie di prestazioni – tra cui anche quella chirurgica in regime di ricovero ospedaliero – che si possono erogare in strutture pubbliche/convenzionate o in ambulatori privati. Tra queste prestazioni si annoverano:
La visita pneumologica che include, a sua volta, diverse fasi. Una prima fase sarà l’anamnesi, in cui lo/a specialista acquisirà informazioni sullo stato generale di salute del paziente, sulla sua storia clinica e su quella dei suoi familiari, sulle abitudini di vita, su eventuali sintomi riscontrati. Segue la visita obiettiva vera e propria, che prevede procedure quali l’auscultazione del torace, la palpazione, la percussione e l’ispezione, che già da sola è in grado di fornire indicazioni importanti sullo stato di salute respiratorio del paziente. Se necessario, il/la specialista potrà richiedere le seguenti analisi strumentali o di laboratorio più approfondite per giungere a una eventuale diagnosi e stabilire una terapia adeguata.