Risparmia con

Mappa

Azienda ospedaliero-universitaria Senese

Azienda ospedaliero-universitaria Senese

Viale Bracci - Loc. Le Scotte - 53100 Siena (SI) Mappa

Gastroenterologia

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI) Mappa

Gastroenterologia

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa

Gastroenterologia

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM) Mappa

Gastroenterologia

Casa di Cura Gibiino di Catania

Casa di Cura Gibiino di Catania

Viale Odorico Da Pordenone, 25 - 95128 Catania (CT) Mappa

Gastroenterologia

Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Via Marcona, 69 - 20129 Milano (MI) Mappa

Gastroenterologia

Humanitas Clinica Cellini di Torino

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO) Mappa

Gastroenterologia

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa

Gastroenterologia

Casa di Cura Villa Chiara di Casalecchio di Reno - Gruppo San Donato

Casa di Cura Villa Chiara di Casalecchio di Reno - Gruppo San Donato

Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa

Gastroenterologia

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Gastroenterologia: che cos'è
La gastroenterologia è un ramo specialistico della medicina e chirurgia che si occupa dello studio, della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie che colpiscano gli organi dell’apparato digerente umano, in particolare di stomaco e intestino.
Dal punto di vista etimologico, infatti, il termine gastroenterologia deriva dal greco antico e significa studio (logìa) di stomaco (gastro) e intestino (entero).
Questa branca specialistica ha progressivamente ampliato le sue prerogative e il suo raggio di interesse negli anni, perché proprio le malattie e le disfunzioni dell’apparato gestroenterico si sono moltiplicate a dismisura a causa per lo più di un’alimentazione scorretta e di un ritmo di vita sempre più stressante. Tra le patologie più comuni che colpiscono stomaco e intestino si annoverano la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), le allergie e intolleranze  alimentari, tra cui la celiachia, le varie forme di gastrite.
La gastroenterologia, però, si occupa delle problematiche che insorgano a carico di tutti gli organi della digestione, ovvero:
  • Esofago;
  • Stomaco;
  • Duodeno e intestino tenue;
  • Intestino crasso, colon e retto;
  • Fegato e vie biliari;
  • Pancreas.
Gastroenterologia: a cosa serve
La gastroenterologia come branca medica specialistica dedicata ai disturbi dell’apparato digerente ha come scopo quello di diagnosticare, curare e possibilmente prevenire patologie, disfunzioni e anomalie a carico degli organi e delle strutture del sistema digestivo succitate. Partendo dall’esofago, ecco quali sono i disturbi più comuni che il/la specialista in gastroenterologia possono trattare:
  • Esofago:
    • Diverticoli esofagei;
    • Reflusso gastroesofageo;
    • Esofago di Barrett;
    • Esofagite;
    • Tumore esofageo;
  • Stomaco:
    • Gastrite;
    • Ulcera peptica;
    • Tumori dello stomaco; 
    • Ernia iatale;
  • Fegato e vie biliari:
    • Epatite (A, B, C);
    • Steatosi epatica;
    • Cirrosi epatica;
    • Cancro del fegato;
    • Calcoli biliari;
    • Colecistite;
  • Pancreas:
    • Cancro del pancreas;
    • Pancreatite acuta o cronica;
  • Intestino:
    • Polipi intestinali;
    • Diverticolite;
    • Cancro del colon-retto;
    • IBS (Sindrome dell’intestino irritabile);
    • Malattie infiammatorie croniche (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa);
    • Emorroidi;
    • Celiachia e altre intolleranze o allergie alimentari;
    • Appendicite;
    • Stipsi cronica;
    • Ernia inguinale o ombelicale.
Gastroenterologia: a chi si rivolge
Il paziente che si rivolge allo/a specialista in gastroenterologia in genere lamenta disturbi all’apparato digerente che possono includere sintomi acuti o cronici quali:
  • Nausea e/o vomito;
  • Perdita o aumento di peso inspiegabile;
  • Inappetenza;
  • Dolori, spasmi e gonfiore addominale ricorrenti;
  • Dolore crampiforme allo stomaco sia dopo i pasti che a digiuno;
  • Anemia;
  • Stitichezza ostinata;
  • Difficoltà a digerire anche cibi leggeri;
  • Meteorismo;
  • Presenza di sangue o di muco nelle feci;
  • Diarrea ricorrente;
  • Diarrea e stitichezza che si alternano;
  • Feci anomale per aspetto e consistenza;
  • Ittero (colorazione giallastra di pelle e sclere oculari);
  • Coliche addominali.
Si tratta di sintomi che possono avere cause molto diverse tra di loro, e non necessariamente di natura gastroenterologica, per questa ragione lo/a specialista prescrive in genere delle analisi e degli esami strumentali che permettano di indagare l’origine del problema e pianificare una cura.
La sintomatologia succitata non va mai trascurata, ma prevede un'indagine di tipo specialistico quando ricorrente e non episodica, oppure quando insorge improvvisamente in modo acuto. Talvolta i sintomi possono essere così drammatici da richiedere un intervento immediato, talora anche di tipo chirurgico, e il ricovero nel reparto specialistico in gastroenterologia di una struttura ospedaliera. 

Gastroenterologia: esami e prestazioni
Le principali prestazioni mediche erogate in un ambulatorio/reparto di gastroenterologia pubblico o privato prevedono innanzi tutto una visita gastroenterologica. Serve allo/a specialista per farsi un quadro della condizione del paziente, ad esempio dei sintomi lamentati, ma anche per ricavare informazioni importanti sulla sua storia clinica pregressa e su quella della sua famiglia, sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita (anamnesi). Segue la valutazione clinica con l’ispezione dell’addome del paziente e altro tipo di indagine obiettiva. Esami ulteriori possono includere:
Continua a leggere