Che cos'è la dermatologia?
La dermatologia è una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, del trattamento e della prevenzione delle patologie o anomalie che colpiscono l’epidermide e il tessuto sottocutaneo, i capelli e il cuoio capelluto, le mucose e le unghie. Lo/a specialista in dermatologia si occupa spesso anche delle malattie veneree – ovvero delle infezioni a trasmissione sessuale – che abbiano manifestazioni cutanee o affliggano le mucose, come ad esempio i condilomi causati dal
Papilloma virus (HPV) o dall’Herpes simplex di tipo 2 (Herpes genitale). L’epidermide umana è un organo a tutti gli effetti, il più esteso del corpo (circa due metri se consideriamo un organismo adulto), e ricopre innumerevoli funzioni tra cui:
- rivestire e proteggere i tessuti molli sottostanti;
- fungere da organo di senso (il tatto);
- dare una fisionomia e una omogeneità all’anatomia di ciascuno organismo umano.
L’apparato tegumentario, questo anche il nome con cui viene definita l’epidermide, consta di diversi strati, che sono (dal più esterno):
- l’epidermide, ovvero la pelle vera e propria, il cui spessore è di circa 1 mm, priva di vasi sanguigni e ricca di cellule di diverso tipo, tra cui i melanociti che conferiscono la pigmentazione più o meno scura che ci caratterizza;
- il derma, più spesso dell’epidermide (circa 3-4 mm) è fatto di tessuto connettivo e suddiviso a sua volta in due strati: uno vascolarizzato e provvisto di vasi linfatici, e l’altro fatto di elastina e collagene, le sostanze che rendono elastica e resistente la pelle. Nel derma sono anche presenti i bulbi piliferi che danno origine alla peluria del corpo;
- l’ipoderma, che come dice la parola è lo strato più profondo, quello che definiamo tessuto sottocutaneo e che si collega direttamente con i tessuti dello strato inferiore del corpo. L’ipoderma è anche la zona dove sono presenti gli adipociti e dove pertanto si accumulano i pannicoli adiposi.
A cosa serve la dermatologia?
La dermatologia e le sue sottobranche (
chirurgia dermatologica ed estetica,
dermatologia pediatrica e veneorologia), si occupano di trattare e prevenire le tante patologie che affliggono le aree del corpo appena viste: apparato tegumentario, tessuti molli sottocutanei, mucose e genitali.
Vediamo un elenco delle principali affezioni dermatologiche e veneree:
- dermatiti (dermatite atopica, seborroica, dermatite da contatto, dermatite da pannolino ecc.);
- eczema;
- rosacea;
- psoriasi;
- orticaria;
- acne;
- cisti e lipomi;
- tumori maligni della pelle (spinelioma, basalioma e melanoma);
- tumori benigni della pelle;
- sclerodermia;
- sarcoidosi;
- lichen planus (lesione precancerosa delle mucose e della pelle);
- unghia incarnita;
- neurodermite da stress;
- vitiligine;
- albinismo;
- fuoco di Sant’Antonio (Herpes Zoster);
- micosi e onicomicosi (infezioni fungine di pelle e unghie);
- alopecia;
- cheratosi (lesioni precancerose della pelle causate dall’esposizione ai raggi UV del sole);
- discromie, lentiggini e melasmi (macchie della pelle);
- ragadi e ulcere della pelle, piaghe;
- emangiomi (“voglie” della pelle);
- malattie bollose (epidermolisi, pemfigo ecc.);
- ustioni;
- iperidrosi (sudorazione eccessiva);
- malattie dei pannicoli adiposi del sottocutaneo (linfedema, lipedema, pannicolite, lipoatrofia e cellulite);
- parassitosi cutanee;
- condilomi e verruche genitali da herpes genitale.
A chi si rivolge la dermatologia?
Un ramo specialistico della medicina quale quello in dermatologia si rivolge e tutti coloro – adulti e bambini/e – che manifestino disturbi e/o anomalie a carico degli organi e dei tessuti oggetto di studio e di trattamento di tale specializzazione.
Si prenota un consulto dermatologico in presenza di sintomi quali:
- croste squamose sulla pelle, che non guariscono;
- ulcerazioni sanguinolente spontanee che non guariscono o che siano ricorrenti;
- comparsa di accrescimenti anomali sottocutanei, cisti;
- infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo con dolore e edema;
- nei che si ingrandiscono o cambiano aspetto;
- comparsa di macchie scure e indurite sulla pelle;
- unghie che cambiano colore, che si fissurano o sollevano dal letto ungueale;
- comparsa di pomfi pruriginosi sulla pelle;
- pelle secca, prurito diffuso;
- eruzione di vescicole o bolle sierose sulla pelle;
- macchie bianche sulle mucose;
- scoloramento cutaneo;
- croste sul cuoio capelluto, forfora grassa o secca;
- caduta copiosa dei capelli con diradamento;
- comparsa di verruche nelle zone genitali.
Tutte queste anomalie vanno indagate attraverso opportuni esami preceduti da
visita dermatologica.
Dermatologia: esami e prestazioni
La prima cosa da fare in presenza di disturbi, lesioni o alterazioni della pelle, delle mucose, dei tessuti sottocutanei, delle unghie/capelli o dei genitali, è prenotare una visita dermatologica o venereologica presso un ambulatorio pubblico o privato. Questa prestazione medico-specialistica si basa sull’anamnesi del paziente se si stratta di un primo incontro, che permette allo/a specialista di farsi un’idea del suo stato di salute generale e dei sintomi lamentati, seguita dalla visita obiettiva che si avvale dell’ausilio di strumenti ad alta definizione quali il dermatoscopio digitale che permette di ingrandire enormemente la parte da analizzare. Non sempre la visita è sufficiente per giungere ad una diagnosi, e per tale ragione è possibile che vengano prescritti ulteriori esami di laboratorio o strumentali. Le prestazioni e i trattamenti che è possibile richiedere dopo una visita dermatologica, a seconda del tipo di problema riscontrato o di un percorso di prevenzione (ad esempio del melanoma cutaneo nei soggetti che presentano nei diffusi sulla cute) sono o possono essere:
- interventi di chirurgia dermatologica ambulatoriale: per asportazione di lesioni tumorali, cisti, lipomi, unghie incarnite, verruche, o per eseguire Punch biopsie per esame istologico in caso di lesioni sospette;
- controllo e mappatura dei nei in videodermatoscopia digitale;
- courettage, crioterapie e diatermocoagulazione per il trattamento di verruche, angiomi e altre anomale escrescenze cutanee o delle mucose;
- patch test e prick test per la diagnosi delle allergie (specialmente nei bambini/e che manifestino sintomi cutanei quali eritemi e orticaria);
- tricoscopia per la valutazione dello stato di salute dei capelli;
- laser dermoestetico per il trattamento dell’acne, delle cicatrici, della rosacea e per la cancellazione dei tatuaggi;
- trattamento laser Eccimeri per la psoriasi, la vitiligine o gli eczemi;
- terapia fotodinamica per il trattamento di acne, discromie, cheratosi e lesioni tumorali.