Cosa sono le grandi ustioni e come capire la gravità di un’ustione?
Le ustioni sono lesioni della pelle e/o di altri tessuti causate dall’esposizione a stimoli termici, chimici, elettrici o da radiazioni. Vengono classificate in base alla profondità e alla percentuale della superficie corporea complessivamente interessata. Oltre al danno cutaneo evidente, le ustioni possono produrre conseguenze serie per l’intero organismo:
- Gravi forme di disidratazione generale (shock ipovolemico);
- Lesioni delle vie aeree e dei polmoni: le lesioni da inalazione possono essere dovute all’effetto diretto del calore sulle vie respiratorie superiori, all’inalazione delle componenti tossiche presenti nel fumo, alla presenza di gas idrosolubili (cloro, ammonio) che possono causare ostruzione delle vie aeree, alla presenza di gas liposolubili (ossidi di rame) che possono provocare polmoniti;
- Infezioni: sono una complicanza seria, spesso responsabile della morte del paziente, che può andare incontro a polmonite, shock settico, insufficienza renale e sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). Nel lungo periodo, inoltre, le lesioni possono andare incontro a fenomeni di cicatrizzazione anomala (cheloidi) e retrazioni (responsabili della riduzione della capacità di movimento).
Si definiscono
grandi ustioni gli eventi che interessano più del 30% della superficie totale del corpo. In questi casi, si innesca una risposta infiammatoria che coinvolge tutto l’organismo e il rischio di sepsi è molto alto. Per le ragioni di cui sopra, le grandi ustioni devono essere trattate sia nella fase acuta (per stabilizzare le condizioni del paziente) che nel lungo termine (al fine di guidare il modellamento del tessuto cicatriziale).
Come si curano i grani ustionati: cosa fare in caso di grandi ustioni?
Le Grandi Ustioni vengono trattate in Unità specializzate delle strutture sanitarie, i
Centri Grandi Ustioni.
In queste Unità
i pazienti vengono stabilizzati nelle loro funzioni vitali e valutati da operatori sanitari specializzati (
Fisiatra,
Fisioterapista), che provvedono alla loro
mobilizzazione fin dai primi giorni di degenza. Superata la fase di emergenza, vengono sottoposti a trattamenti finalizzati al recupero della funzionalità dei diversi organi interessati e a medicazioni e interventi chirurgici per la rimozione dei tessuti danneggiati irreversibilmente e la ricostruzione della cute lesa. La tecnica chirurgica più usata è quella dell’
autoinnesto:
porzioni sottili di pelle sana vengono prelevate dal paziente per ricoprire le aree lese. Nei casi in cui la cute sana disponibile sia insufficiente, è possibile ricorrere alle tecniche di coltura dell’epidermide (terapia tissutale) o trapiantare campioni di tessuto cutaneo proveniente da banche specifiche e prelevati da donatori.
Cosa fa un Centro Grandi Ustionati?
Un Centro Grandi Ustionati è a tutti gli effetti un
Reparto di Terapia intensiva e semi-intensiva chirurgica dove vengono trattate ustioni estese o patologie che hanno con le ustioni alcune analogie.
Vi
si effettuano trattamenti medici e chirurgici per le seguenti condizioni:
- Grandi ustioni in fase acuta e nel lungo termine;
- Cicatrici patologiche;
- Piaghe da decubito;
- Ulcere e altre lesioni cutanee croniche (di natura degenerativa, infiammatoria o infettiva) di vasta estensione;
- Esiti di interventi di chirurgia demolitiva per il trattamento di tumori della pelle (ad esempio melanomi), della mammella e del distretto testa-collo: chirurgia ricostruttiva;
- Traumi dei tessuti molli degli arti superiori e inferiori (nell’ambito di un team interdisciplinare): chirurgia ricostruttiva;
- Altre deformità acquisite.