Che differenza c’è fra Psichiatria e Psicologia: come capire se andare dallo Psichiatra o dallo Psicologo?
L’area specialistica di Psichiatria e Psicologia si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi che possono interessare la mente, con approcci e modalità diverse.
La Psichiatria è una branca della Medicina che si occupa dei disturbi mentali dal punto di vista dell'organismo e della sua fisiologia e patologia. La Psicologia si concentra guarda agli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo.
Quando lo Psicologo ti manda dallo Psichiatra? Può accadere che, nel corso della psicoterapia, lo psicologo riconosca i segni di una patologia che richiede una valutazione psichiatrica e orienta il paziente verso questa direzione.
Psicologia
Vi esercitano diverse figure professionali, le cui competenze vengono integrate nell’ambito di team multidisciplinari che seguono il paziente nelle diverse fasi del suo percorso di diagnosi e cura.
Gli obiettivi sono quelli di:
- Riconoscere precocemente un disturbo, perché possa essere trattato appropriatamente, prevenendo le conseguenze negative derivanti dal mancato intervento terapeutico;
- Intervenire tempestivamente negli stati di disagio psicologico o patologia nelle sue fasi iniziali, prevenendo l’aggravamento delle condizioni del paziente;
- Trattare disturbi per gruppi di soggetti (rappresentati dai familiari del paziente o da gruppi di pazienti).
L’attività dello Psicologo nel setting ospedaliero è finalizzata all’attuazione del percorso di cura in collaborazione con il team di specialisti che seguono il paziente. In particolare, è disponibile in molti ospedali un servizio di Psiconcologia, dedicato al
supporto ai pazienti oncologici e ai loro familiari dal momento della diagnosi per tutti gli step del trattamento.
L’accesso al servizio di Psicologia Ospedaliera avviene in regime di ricovero ospedaliero oppure in ambito ambulatoriale con impegnativa del Medico di Medicina Generale (cod. 9409).
Psichiatria: per cosa si va in Psichiatria?
Si occupa della diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi psichiatrici.
Nell’ambito del servizio sanitario, le attività territoriali vengono erogate all’interno dei
Centri Psico-sociali (CPS), che coordinano gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione e reinserimento sociale, garantendo ai pazienti la continuità terapeutica.
I
percorsi di cura possono declinarsi in
varie forme, che dipendono dalle condizioni del soggetto:
- Consulenza: viene disposta per le patologie minori;
- Assunzione in cura: per pazienti affetti da disturbi psichici che richiedono un trattamento specialistico a lungo termine;
- Presa in carico: per soggetti che hanno bisogno di un trattamento integrato e multidisciplinare prolungato nel tempo.
Il percorso di cura si compone inizialmente di
colloqui psichiatrici, valutazioni psicologico-cliniche, test psicodiagnostici, valutazione infermieristica e valutazione dei bisogni socio-assistenziali, e successivamente della costruzione di una relazione medico-paziente virtuosa accompagnata o meno dall’istituzione di una terapia farmacologica. Possono essere svolte
attività di arteterapia, musicoterapia, teatro, danza, fotografia, canto, sport e organizzati gruppi culturali (ad esempio forum di lettori) e di
socializzazione o orientamento e reinserimento sociale (possono essere facilitati i contatti con cooperative operanti nel settore).
Può erogare servizi specifici riferiti a condizioni di Psichiatria generale (disturbi dello spettro della schizofrenia, disturbo bipolare, disturbo depressivo, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità, disturbi emotivi comuni) oppure a quadri specifici quali
depressione perinatale (si tratta del disturbo comunemente noto come depressione post partum), disturbi dello spettro autistico (DSA) e depressione nell’anziano.
I ricoveri possono essere disposti secondo procedura volontaria oppure in condizioni di emergenza anche in
Trattamento Sanitario Obbligato (TSO); in alcune strutture viene erogata la consulenza psichiatrica urgente attraverso l’accesso al
Pronto Soccorso generale.