Risparmia con

Mappa

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI) Mappa

Ginecologia

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa

Ginecologia

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM) Mappa

Ginecologia

FisioMedica IGEA di Roma

FisioMedica IGEA di Roma

Via Giacomo Bresadola, 45 - 00171 Roma (RM) Mappa

Ginecologia

Casa di Cura Gibiino di Catania

Casa di Cura Gibiino di Catania

Viale Odorico Da Pordenone, 25 - 95128 Catania (CT) Mappa

Ginecologia

Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Via Marcona, 69 - 20129 Milano (MI) Mappa

Ginecologia

Humanitas Clinica Cellini di Torino

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO) Mappa

Ginecologia

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa

Ginecologia

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Cosa fa il Ginecologo e che differenza c’è con l’Ostetrica?
L’area specialistica di Ginecologia (più precisamente Ginecologia e Ostetricia) si occupa di:

  • Funzionamento dell’apparato genitale femminile, patologie che lo possono interessare e loro trattamento;
  • Perinatologia, che comprende la diagnostica prenatale e la fisiologia del parto;
  • Aspetti funzionali, chirurgici e fisiopatologici della riproduzione umana.
Alcune strutture sanitarie hanno al loro interno anche le Unità di Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico, per rispondere a disturbi che possono interessare le donne in gravidanza o vittime di violenza sessuale.

Mentre il Ginecologo è un medico specializzato in Ginecologia e Ostetricia, l'ostetrica/o è una figura professionale laureata con corso triennale in Ostetricia che segue la donna durante la gravidanza, il parto e post parto.

Quando andare dal Ginecologo?
L’area specialistica di Ginecologia si occupa della diagnosi e della cura delle malattie riproduttive femminili.

Fra queste, i tumori dell’apparato riproduttivo, per i quali vengono erogati trattamenti chirurgici caratterizzati da invasività che dipende dallo stadio della neoplasia e dalle condizioni generali della paziente. Le pazienti vengono successivamente monitorate nel tempo per cogliere tempestivamente eventuali segnali di recidiva.

Vengono effettuate procedure diagnostiche e terapeutiche che afferiscono agli ambiti più generali della Ginecologia (endometriosi, disturbi correlati alla menopausa, …) e più specifici di: 
  • Urodinamica: nello specifico alterazioni che interessano i tratti urinari inferiori, fra cui incontinenza urinaria, prolasso genitale, disturbi minzionali, cistiti ricorrenti. Tali disturbi possono essere trattati con tecniche riabilitative, terapie farmacologiche o chirurgia (ad esempio, chirurgia mininvasiva per l’incontinenza urinaria);
  • Ginecologia pediatrica;
  • Ginecologia oncologica: le neoplasie ginecologiche possono essere qui trattate mediante approccio farmacologico e/o chirurgico, quest’ultimo a diversi livelli di invasività. In Reparto viene anche eseguito il monitoraggio delle pazienti curate. Possono essere disponibili servizi quali la diagnostica e il monitoraggio delle pazienti portatrici della mutazione BRCA, che aumenta il rischio di sviluppo di un tumore ginecologico.
In questo quadro generale, vengono eseguite procedure diagnostiche e terapeutiche quali isteroscopia (con o senza biopsia) e termoablazione isteroscopica, polipectomia (finalizzata alla rimozione di polipi dell’endometrio) e miomectomia (asportazione di mioma uterino), conizzazione cervicale (per la diagnosi e il trattamento delle displasie cervicali), asportazione di lesioni da Papilloma virus (condilomi) e cisti.

Area Parto
Vi lavorano Ginecologi, Anestesisti, Neonatologi, Infermieri, Ostetriche.

La struttura che si occupa del parto ha l’obiettivo di mantenere l’evento il più possibile nel campo della fisiologia limitando la medicalizzazione ma in condizioni di sicurezza, riducendo al minimo i rischi per la salute della mamma e del bambino.

La donna che si appresta a partorire può in genere scegliere le modalità concordate con le ostetriche del reparto, usufruendo di strumenti quali la vasca (per il parto in acqua), lo sgabello, la palla. È possibile optare per l’analgesia epidurale, in assenza di controindicazioni. 

In Reparto sono presenti Ambulatori dedicati alla gravidanza fisiologica e ad alcune patologie specifiche che possono verificarsi durante i 9 mesi dell’attesa (sindrome dell’aborto ricorrente, malattie genetiche diagnosticate tramite test prenatali, …). Può essere inoltre disponibile un Ambulatorio per il monitoraggio della gravidanza oltre il termine.

Continua a leggere