Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Via Domitiana Km 30 - 81030 Castel Volturno (CE) Mappa
Via San Francesco da Paola, 1 - 74015 Martina Franca (TA) Mappa
Via di San Silvestro, 67 - 00077 Monte Compatri (RM) Mappa
Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa
L’Oculistica (o Oftalmologia) è una branca della Medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell’occhio e del sistema visivo.
Lo specialista di riferimento è l’Oculista.
Quanto si spende per una visita oculistica
Il costo della visita dipende dalla struttura selezionata e dal regime in cui viene eseguita (se in SSN oppure in solvenza).
Quando si effettua una visita oculistica
I sintomi che più spesso portano a richiedere un consulto presso l’Oculista sono:
L’Oculista può essere consultato anche in vista di un intervento chirurgico, per studiare più precisamente la patologia presente e definire le caratteristiche della procedura.
Poiché molte malattie dell’occhio sono asintomatiche, gli esperti consigliano di effettuare controlli oculistici periodici, in particolare se ci sono casi in famiglia. Una delle patologie più sottovalutate da questo punto di vista è il glaucoma, che può portare a significativi abbassamenti (talvolta irreversibili) della vista.
È anche importante sottoporre i bambini in età prescolare a controlli dell’acuità visiva, per accertarsi che vedano correttamente e cogliere per tempo disturbi refrattivi come la miopia che, se non trattati, peggiorano nel tempo.
Cosa ti fanno in una visita oculistica: in cosa consiste
L’Oculista raccoglie, attraverso il colloquio con il paziente (anamnesi), informazioni utili a comprendere la malattia di cui soffre o a orientare le successive fasi dell’iter diagnostico (prescrivendo esami quali topografia, TC, esame biomeccanico, angiografia). In questa fase, si informa anche sull’eventuale presenza di malattie in famiglia.
Esegue poi un esame esterno degli occhi, ispezionando palpebre, spazio interpalpebrale, congiuntive, sclera, cornea e iride.
In seguito, effettua test mirati a comprendere le cause dei sintomi o del disturbo: valuta l’acutezza visiva (per diagnosticare difetti refrattivi e prescrivere gli occhiali più opportuni per correggerli), la funzionalità della pupilla, la motilità dei muscoli esterni dell’occhio, misura la pressione oculare (tonometria) ed esamina il fondo oculare (per diagnosticare eventuali malattie delle strutture poste posteriormente all’iride e al cristallino).
La visita dura in media 30 minuti.