Risparmia con

Mappa

Azienda ospedaliero-universitaria Senese

Azienda ospedaliero-universitaria Senese

Viale Bracci - Loc. Le Scotte - 53100 Siena (SI) Mappa

Oculistica

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI) Mappa

Oculistica

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE) Mappa

Oculistica

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM) Mappa

Oculistica

Casa di Cura Gibiino di Catania

Casa di Cura Gibiino di Catania

Viale Odorico Da Pordenone, 25 - 95128 Catania (CT) Mappa

Oculistica

Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Casa di Cura Igea di Milano - sede via Marcona

Via Marcona, 69 - 20129 Milano (MI) Mappa

Oculistica

Humanitas Clinica Cellini di Torino

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO) Mappa

Oculistica

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa

Oculistica

Casa di Cura San Raffaele Montecompatri - Gruppo San Raffaele

Casa di Cura San Raffaele Montecompatri - Gruppo San Raffaele

Via di San Silvestro, 67 - 00077 Monte Compatri (RM) Mappa

Oculistica

Casa di Cura Villa Chiara di Casalecchio di Reno - Gruppo San Donato

Casa di Cura Villa Chiara di Casalecchio di Reno - Gruppo San Donato

Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa

Oculistica

Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Via Giorgio Bidone, 31 - 10125 Torino (TO) Mappa

Oculistica

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

L’Oculistica (o Oftalmologia) è una branca della Medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell’occhio e del sistema visivo.
Lo specialista di riferimento è l’Oculista.

Quanto si spende per una visita oculistica
Il costo della visita dipende dalla struttura selezionata e dal regime in cui viene eseguita (se in SSN oppure in solvenza).

Quando si effettua una visita oculistica
I sintomi che più spesso portano a richiedere un consulto presso l’Oculista sono:

  • Abbassamento della vista: legato all’età, a traumi o a malattie sistemiche (come la retinopatia diabetica);
  • Vista annebbiata: può dipendere da patologie come la cataratta (una degenerazione del cristallino legata prevalentemente all’età) oppure da difetti refrattivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia), da fenomeni degenerativi (degenerazione maculare, ovvero della parte della retina che consente la visione nitida), infezioni;
  • Presenza nel campo visivo di macchie scure, aloni o puntini: le miodesopsie sono copri mobili presenti nell’umor vitreo la cui ombra viene proiettata sulla retina e appare nel campo visivo;
  • Restringimento del campo visivo: può dipendere da malattie quali cataratta, degenerazione maculare, distacco di retina, anomalie vascolari del cervello (aneurisma, ictus), retinite pigmentosa o diabetica;
  • Lesioni oculari causate da traumi (facciali o cranici), che possono essere alla base di distacco di retina o altre condizioni patologiche;
  • Lesioni da taglio o da corpo estraneo;
  • Patologie pediatriche: cataratta congenita, glaucoma congenito, strabismo, ambliopia;
  • Patologie di origine neurologica: il nistagmo (oscillazione degli occhi) può avere un’origine centrale;
  • Sintomi quali bruciore, fastidio e fotofobia: sono spesso dovuti a manifestazioni allergiche.

L’Oculista può essere consultato anche in vista di un intervento chirurgico, per studiare più precisamente la patologia presente e definire le caratteristiche della procedura.

Poiché molte malattie dell’occhio sono asintomatiche, gli esperti consigliano di effettuare controlli oculistici periodici, in particolare se ci sono casi in famiglia. Una delle patologie più sottovalutate da questo punto di vista è il glaucoma, che può portare a significativi abbassamenti (talvolta irreversibili) della vista. 
È anche importante sottoporre i bambini in età prescolare a controlli dell’acuità visiva, per accertarsi che vedano correttamente e cogliere per tempo disturbi refrattivi come la miopia che, se non trattati, peggiorano nel tempo. 

Cosa ti fanno in una visita oculistica: in cosa consiste
L’Oculista raccoglie, attraverso il colloquio con il paziente (anamnesi), informazioni utili a comprendere la malattia di cui soffre o a orientare le successive fasi dell’iter diagnostico (prescrivendo esami quali topografia, TC, esame biomeccanico, angiografia). In questa fase, si informa anche sull’eventuale presenza di malattie in famiglia.
Esegue poi un esame esterno degli occhi, ispezionando palpebre, spazio interpalpebrale, congiuntive, sclera, cornea e iride. 
In seguito, effettua test mirati a comprendere le cause dei sintomi o del disturbo: valuta l’acutezza visiva (per diagnosticare difetti refrattivi e prescrivere gli occhiali più opportuni per correggerli), la funzionalità della pupilla, la motilità dei muscoli esterni dell’occhio, misura la pressione oculare (tonometria) ed esamina il fondo oculare (per diagnosticare eventuali malattie delle strutture poste posteriormente all’iride e al cristallino). 
La visita dura in media 30 minuti. 

Continua a leggere