Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI) Mappa
Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI) Mappa
Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI) Mappa
Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI) Mappa
Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa
Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI) Mappa
Via San Francesco da Paola, 1 - 74015 Martina Franca (TA) Mappa
Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Mappa
Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO) Mappa
Viale Giolitti, 2 - 15033 Casale Monferrato (AL) Mappa
Via Padre Ignazio da Carrara, 37 - 55042 Forte dei Marmi (LU) Mappa
Cos’è la Nefrologia, quando si deve andare dal Nefrologo e che differenze c’è con l’Urologo?
La Nefrologia è un’area medica specializzata nella cura dei reni e nella diagnosi e nel trattamento delle malattie che possono colpirli.
Spesso si interfaccia con altre aree mediche (nutrizione clinica, cardiologia) nell’ambito del trattamento di patologie complesse e che richiedono un approccio multidisciplinare. Fra le patologie che afferiscono ad aree differenti ma che possono avere numerosi aspetti in comune con la Nefrologia, si citano le glomerulonefriti diabetiche, le vasculiti, il lupus eritematoso sistemico, il mieloma multiplo.
L’interazione con l’Urologo è in genere complementare: a differenza del Nefrologo, che ha un approccio al paziente prevalentemente medico, l’Urologo segue più da vicino la componente chirurgica del trattamento.
Cosa si cura in Nefrologia?
Le patologie trattate in Nefrologia riguardano le diverse strutture di cui è composto il rene oppure il metabolismo dei minerali (osteoporosi, osteodistrofia renale, calcificazioni vascolari).
Le più frequenti sono: