Risparmia con

Mappa

CDI Bionics Navigli di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI) Mappa

Immunologia

CDI Pavia Poliambulatorio - Centro Diagnostico Italiano

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV) Mappa

Immunologia

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI) Mappa

Immunologia

Poliambulatorio Igea Longevità e Salute di Piacenza

Poliambulatorio Igea Longevità e Salute di Piacenza

Via Enrico Millo, 7/A - 29122 Piacenza (PC) Mappa

Immunologia

Specializzati in: Artrite reumatoide
European Hospital di Roma - Garofalo Health Care

European Hospital di Roma - Garofalo Health Care

Via Portuense, 700 - 00149 Roma (RM) Mappa

Immunologia

Ospedale MultiMedica Castellanza

Ospedale MultiMedica Castellanza

Viale Piemonte, 70 - 21053 Castellanza (VA) Mappa

Immunologia

Affidea Medi Care di Zelo Buon Persico

Piazza Lago Gerundo, 15 - 26839 Zelo Buon Persico (LO) Mappa

Immunologia

Affidea Villa Salute di Manerbio

Via Brescia, 87 - 25025 Manerbio (BS) Mappa

Immunologia

Auxologico Pioltello

Via San Francesco, 16 - 20096 Pioltello (MI) Mappa

Immunologia

Casa di Cura Pio XI di Roma

Via Aurelia, 559 - 00165 Roma (RM) Mappa

Immunologia

Casa di Cura Privata Nostra Signora della Mercede di Roma

Casa di Cura Privata Nostra Signora della Mercede di Roma

Via Tagliamento, 25 - 00198 Roma (RM) Mappa

Immunologia

Casa di Cura Privata Villa Benedetta di Roma - Villa Benedetta Group

Casa di Cura Privata Villa Benedetta di Roma - Villa Benedetta Group

Circonvallazione Cornelia, 65 - 00165 Roma (RM) Mappa

Immunologia

Clinica San Francesco di Galatina

Clinica San Francesco di Galatina

Piazza Cesari, 4 - 73013 Galatina (LE) Mappa

Immunologia

Humanitas Medical Care Milano De Angeli

Piazza Ernesto de Angeli, 5 - 20146 Milano (MI) Mappa

Immunologia

Istituto di Ricovero e Cura di Lonate Pozzolo - Gruppo Iseni Sanità

Via Fabio Filzi, 1/3 - 21015 Lonate Pozzolo (VA) Mappa

Immunologia

Filtri

Tipologia Struttura Sanitaria

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Cosa vuol dire Immunologia: qual è il significato?
L’Immunologia è la branca della Biologia e della Medicina che si occupa del sistema immunitario.

L’area specialistica di Immunologia (più precisamente Allergologia e Immunologia) si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie che interessano il sistema immunitario, inclusi i disturbi che coinvolgono il controllo genetico della risposta immunitaria, i meccanismi immunologici della riparazione tissutale e le manifestazioni allergiche.

Quali malattie cura l’Immunologia?
La divisione di Allergologia e Immunologia si occupa della diagnosi e del trattamento di:

  • Malattie allergologiche: allergie alimentari e da additivi, allergia al veleno degli imenotteri (api, vespe, calabroni, …), allergie a farmaci, orticaria, rinite e rinocongiuntivite stagionale, asma allergico, reazioni di ipersensibilità a mezzo di contrasto e farmaci, dermatite atopica, dermatite da contatto;
  • Connettiviti sistemiche: fra queste lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, sindrome di Sjögren, malattia mista del connettivo, fenomeno di Raynaud, sclerosi localizzata, morfea, dermatomiosite, polimiosite;
  • Vasculiti: arterite a cellule giganti, arterite di Takayasu, vasculite IgA, malattia di Behcet, panarterite nodosa, granulomatosi con poliangioite, vasculite crioglobulinemica, arterite di Horton;
  • Malattie reumatiche: artrite reumatoide, artropatia psoriasica, spondiloartriti, gotta e artriti da cristalli, reumatismo articolare acuto, artriti reattive, spondilite anchilosante, sindrome di Reiter, polimialgia reumatica.
Molte patologie immunologiche sono malattie rare (dermatopolimiosite, connettivite mista, fascite eosinofila, …). Per tale ragione, esiste spesso una divisione della struttura dedicata specificamente a tale ambito. Altre sono malattie autoimmuni, cioè causate da un errore delle difese, che attaccano l’organismo scambiandolo un nemico.

Prestazioni: a cosa serve fare la visita immunologica e quali sono gli esami per vedere le difese immunitarie?
In Immunologia clinica vengono eseguite prestazioni quali:
  • Capillaroscopia (importante soprattutto per la diagnosi del fenomeno di Raynaud e la sclerodermia);
  • Ecografia articolare e tendinea (per la diagnosi delle patologie reumatiche);
  • Artrocentesi;
  • Infiltrazioni articolari sotto guida ecografica;
  • Monitoraggio Holter;
  • Monitoraggio della pressione arteriosa;
  • Ecocardiogramma;
  • Ecografia vascolare;
  • Test cutanei (prick test) per allergeni inalatori (aeroallergeni) e alimentari (con alimenti commerciali), test di scatenamento in doppio cieco contro placebo per alimenti;
  • Test epicutanei a lettura ritardata per sostanze sensibilizzanti da contatto (patch test);
  • Intradermoreazione con siero autologo (per la diagnosi dell’orticaria autoimmune);
  • Valutazione della funzionalità respiratoria (con spirometria semplice e complessa, test di broncodilatazione, test di provocazione bronchiale con metacolina, misurazione gas espirati);
  • Immunoterapia specifica (vaccinazione desensibilizzante) per allergie a pollini e acari della polvere, per via sublinguale o sottocutanea, anche per la protezione contro lo shock anafilattico scatenato dalle punture di insetti nei soggetti predisposti;
  • Terapia con siero anti-IgE;
  • Test dose e di tolleranza (per allergie a farmaci), test cutanei per allergia ad antibiotici betalattamici (penicilline, cefalosporine), profilassi per le reazioni ai mezzi di contrasto iodati, test cutanei per mezzi di contrasto fluorati, anestetici generali e locali, patch test per allergia ai cortisonici;
  • Test cutanei e test di scatenamento per allergie professionali: ad esempio per l’allergia al lattice;
  • Terapia con farmaci biologici nell’asma grave;
  • Terapia con immunoglobuline nei soggetti immunodepressi;
  • Diagnosi e monitoraggio delle orticarie.
Molte delle attività sopra elencate vengono eseguite nell’ambito di team multidisciplinari, in collaborazione con le figure del Dermatologo e dell’Ematologo.
Possono essere presenti strutture dedicate a singole patologie (esempio: sclerodermia, vasculiti,…).
Continua a leggere