COME RAGGIUNGERCIL’Ospedale si trova a poche centinaia di metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale di via Pisacane e dalla stazione delle Autocorriere.
- Dalla Statale Adriatica NORD percorrere la Statale Adriatica fino all’ingresso del Comune di Fano. Proseguire mantenendo la destra. Superare il primo e il secondo semaforo e raggiunta la rotatoria imboccare la prima uscita. Alla seconda rotatoria, prendere la seconda uscita in direzione Stazione Ferroviaria. Alla terza rotatoria, prima uscita di destra, seguendo le indicazioni oppure proseguire fino alla Stazione Ferroviaria mantenendo la destra. Superata la stazione girare a destra e imboccare viale Vittorio Veneto.
- Dall’autostrada dalla uscita dell’autostrada, imboccare la Superstrada e seguire le indicazioni per Fano centro. Alla prima rotatoria prendere la seconda uscita e seguire la segnaletica verticale con indicazioni sull’ospedale. Proseguire per alcune centinaia di metri. Svoltare a destra seguendo le indicazioni ospedale.
- Dalla Statale Adriatica SUD raggiungere il Comune di Fano. Prima della rotatoria all’altezza della Stazione Ferroviaria, svoltare a sinistra per via Vittorio Veneto. Seguire le indicazioni per l’Ospedale.
PRENOTAZIONIVisite ed esami erogati dal Sistema Sanitario Regionale si
prenotano, si disdicono o si revocano attraverso il Centro Unico di Prenotazione della Regione Marche (CUP). Le modalità di prenotazione sono:
- Chiamare il Call Center del CUP regionale dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13 ai seguenti contatti telefonici: numero verde 800 098 798 da telefono fisso; numero 0721/1779301 da telefono fisso o rete mobile; numero 071/9998010 da rete fissa o rete mobile;
- Recarsi agli sportelli CUP delle strutture sanitarie o ospedaliere del territorio regionale
- Recarsi nelle Farmacie abilitate al servizio (vai sul sito della Regione Marche per trovare la farmacia aderente più vicina a casa tua). Si precisa che la prenotazione è possibile solo con impegnativa dematerializzata (ricetta bianca)
- Usa il sito MyCupMarche. Per utilizzare il sito MyCupMarche, il cittadino deve essere in possesso di:
- credenziali di autenticazione SPID o Cohesion
- di ricetta dematerializzata
- Si precisa che attraverso il sito MyCupMarche sono prenotabili sono le prestazioni (visite/esami) contenute nel Piano Nazionale Gestione Liste attesa (PNGLA). Con questi strumenti le prestazioni vanno prenotate una alla volta; nel caso siano presenti in impegnativa più prestazioni, bisogna rivolgersi agli sportelli Cup delle aziende sanitarie o al Call Center regionale.
- l’App Salute Marche. Per utilizzare l’app Salute Marche, il cittadino deve essere in possesso di:
- credenziali di autenticazione SPID o Cohesion
- di ricetta dematerializzata
Servizi
Comfort alberghieri
Possibilità camera privata: gratuito
Persone per camera: da 2 a 4
Info utili
Servizio religioso (cappellano)
Parcheggio
Parcheggio interno o adiacente alla struttura: a pagamento
Accessibilità
Servizio di trasporto verso strutture convenzionate: gratuito