Le convenzioni su questa piattaforma sono state stipulate con le strutture in modo esclusivo e a condizioni
riservate ai possessori della Micuro card. Chiediamo pertanto di non stampare, comunicare o rendere pubbliche
tali offerte o convenzioni. Le convenzioni che dovessero diventare di dominio pubblico saranno
disattivate.
Valutazioni utenti
Valutazioni verificate ottenute sulla base dell’esperienza degli utenti che si
sono recati presso la struttura.
Valutazione globale
5.0
/5
1 valutazioni
Da consigliare a parenti e amici
5.0
Pulizia
5.0
Rispetto della privacy
5.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
5.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
5.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
5.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
5.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
5.0
Qualità dei pasti
5.0
Gestione delle visite dei parenti
5.0
Informazioni
Il Polo Fanny Finzi Ottolenghi è una struttura dedicata interamente alla riabilitazione ortopedica. È possibile accedere a percorsi di cura integrati che si avvalgono dell'apporto di differenti professionisti.
La struttura dispone di una vasca riabilitativa semplice e vasca riabilitativa a rapido svuotamento, nonché di percorso vascolare in acqua e garantisce la continuità assistenziale in regimi che vanno dal trattamento ambulatoriale semplice, al regime di MAC (macroattività ambulatoriale per pazienti ad elevata complessità assistenziale), alla degenza ordinaria.
Per il trattamento ambulatoriale è possibile avvalersi della attività chinesiterapica in palestra e delle vasche terapeutiche per la riabilitazione in acqua, nonché dell'ampia gamma di strumentazione fisica a disposizione (magnetoterapia, Laser terapia ad alta e a bassa potenza, TECAR, Ultrasuoni, TENS, Elettrostimolazioni, Ionoforesi, ESWT a bassa potenza e ad alta potenza).
I terapisti del Polo Fanny Finzi Ottolenghi adottano standard fisiochinesitrapici d'avanguardia e sono quindi in grado di gestire tutte le principali patologie a carico del sistema osteo-neuro-muscolare, utilizzando anche metodiche e tecniche specifiche (Mc Kenzie, Maitland, RPG/rieducazione posturale globale, Mc Connel, bendaggio funzionale con tape, linfodrenaggio).
La finalità di presa in carico è restituire al paziente le migliori abilità residue, garantendo il migliore recupero funzionale possibile preservando il paziente stesso, ove possibile, dal trattamento chirurgico, oppure per preparandolo all’intervento ortopedico riducendo al minimo le complicanze post-operatorie.
Ti chiediamo di dare una valutazione ad almeno una delle voci seguenti, per aiutare migliaia di utenti che ogni
giorno cercano la struttura migliore a cui affidarsi.