Informazioni
Al Polo Fanny Finzi Ottolenghi ha sede il
Dipartimento di Riabilitazione che eroga prestazioni di continuità riabilitativa ambulatoriale e degenziale per i pazienti dell'ASST Gaetano Pini-CTO e rappresenta il Centro di Riferimento per la riabilitazione ortopedica post chirurgica del Dipartimento Interaziendale Metropolitano di Milano, garantendo continuità di trattamento a pazienti post chirurgici ortopedici.
La struttura ha un'alta specializzazione nel ricovero in regime di postacuzie chirurgica dell'apparato locomotore quali:
- postumi ed esiti di fratture (trattate conservativamente o con interventi chirurgici di riduzione e sintesi)
- postumi di interventi chirurgici anche complessi sulla colonna vertebrale (stabilizzazioni vertebrali, interventi per scoliosi, interventi di discectomia)
- postumi di interventi di allungamento d’arto
- postumi di interventi complessi di innesto/ ricostruzione con mega protesi nei tumori complessi osteomuscolari
- postumi di interventi protesizzazione in pazienti affetti da reumoartropatie infiammatorie complesse
- postumi di interventi complessi sull’apparato osteoarticolare (incluse protesizzazione articolari di primo impianto o di revisione) che sempre più spesso, visto l'aumento della aspettativa di vita e di richiesta di incremento della qualità della vita stessa, impongono un ricorso a tecniche chirurgiche sofisticate ed all'avanguardia con una indispensabile continuità riabilitativa avente competenze specifiche e di assoluta unicità.
La finalità della presa in carico è favorire un rapido recupero funzionale al paziente che si trovi nella fase post chirurgica, restituire al paziente le migliori abilità funzionali residue, garantire al paziente il migliore recupero funzionale possibile preservando il paziente stesso, ove possibile, dal trattamento chirurgico.
La modalità di presa in carico in regime ambulatoriale semplice è riservata ai pazienti che necessitino di una continuità riabilitativa che non preveda la degenza, come per esempio pazienti che necessitino di un recupero di funzione dopo rimozione di apparecchi gessati, bendaggi o tutori nei traumatismi osteoarticolari (fratture, distorsioni, distrazioni, contusioni); pazienti che, dopo trattamento chirurgico di patologia osteoarticolare, non richiedano riabilitazione in regime di degenza a tempo pieno; pazienti affetti da ridotta autonomia funzionale in patologie degenerative come artriti e artrosi; pazienti con patologie articolari o sindromi dolorose localizzate (tendiniti, periartriti, sindrome da conflitto sub-acromiale, sindrome femoro-rotulea, cervicalgia, lombalgia); paradismorfismi infantili e adolescenziali
Viene inoltre svolta un’ampia attività di servizio alla utenza proveniente direttamente dal territorio offrendo prestazioni di visita fisiatrica semplice o iperspecialistica articolate secondo i seguenti ambulatori:
- ambulatorio di fisiatria generale (inclusa prescrizione di protesi e ausilii da Nomenclatore Tariffario)
- ambulatorio di fisiatria reumatologica
- ambulatorio per prescrizione protesi di arto
- ambulatorio di continuità assistenziale per pazienti affetti da osteoporosi e dimessi dalla degenza riabilitativa
La struttura propone percorsi di cura integrati che si avvalgono dell'apporto di differenti professionisti: medico specialista, fisioterapista, masso fisioterapista, terapista con accreditamento all’espletamento di attività riabilitativa in acqua (la struttura dispone di vasca riabilitativa semplice e vasca riabilitativa a rapido svuotamento, nonché di percorso vascolare in acqua) e garantisce la continuità assistenziale in regimi che vanno dal trattamento ambulatoriale semplice, al regime di MAC (macroattività ambulatoriale per pazienti ad elevata complessità assistenziale), alla degenza ordinaria.