Ospedale di Parma
Ospedale di Parma

Ospedale di Parma

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma (PR)

Vedi sulla mappa
4.3

Malattie rare

Malattie trattate dall'Ospedale di Parma:
  • alcune condizioni morbose di origine perinatale
  • malattie del metabolismo
  • malattie del sangue e degli organi ematopoietici
  • malattie del sistema circolatorio
  • malattie del sistema immunitario
  • malattie del sistema nervoso centrale e periferico
  • malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto
  • malattie dell'apparato digerente
  • malattie dell'apparato genito - urinario
  • malattie dell'apparato respiratorio
  • malattie dell'apparato visivo
  • malattie della cute e del tessuto sottocutaneo
  • malattie delle ghiandole endocrine
  • malattie infettive e parassitarie
  • malformazioni congenite, cromosomopatie e sindrome genetiche
  • tumori 
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle Malattie Rare.

Informazioni e servizi

L'Ospedale di Parma è un'azienda ospedaliera integrata con l'università di Parma.
COME RAGGIUNGERCI
  • In autobus: linee 3, 4, 5, 7, 11, 12 e 23
  • Navetta interna: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle 15.00, il bus navetta dell’ospedale collega con percorso circolare, in 12 fermate, i principali punti dell’area ospedaliera. Il servizio è gratuito
  • In treno: dalla stazione ferroviaria all’Ospedale occorrono con l’autobus (linee 11-12) circa 12 minuti
  • In taxi: il servizio di taxi (24 ore su 24) si contatta al numero telefonico 0521.252562
  • In auto:
    • autostrada A1 Bologna-Milano uscita “Parma”, la prima per la città per chi arriva da Bologna (sud) e la seconda per chi arriva da Milano (nord). Dal casello seguire le indicazioni per “Ospedale”.
    • autostrada A15 Parma-La Spezia uscita “Parma Ovest”. Ci si trova direttamente sulla via Emilia Ovest. Per raggiungere l’Ospedale seguire le indicazioni per “Parma” e quindi “Ospedale”.
PRENOTAZIONIE' possibile prenotare scegliendo una tra le seguenti modalità:
  • telefonicamente componendo il numero verde 800.629444 dal lunedì al venerdì 7.30 - 18.00 e il sabato 7.30 - 13.30;
  • di persona recandosi presso gli sportelli:
    • centro servizi: dal lunedì al venerdì 8.00 - 17.00, sabato 8.00 - 12.00;
    • punti di accoglienza dell’ospedale presso Oculistica-Centro Senologico e Ortopedia, dal lunedì al venerdì 8.00 - 15.00
    • presso le segreterie delle radiologie per quanto riguarda le prenotazioni di TAC e Risonanze magnetiche (RMN). Per informazioni si può telefonare ai numeri:
      • 0521.702075 – Segreteria Radiologia, dal lunedì al venerdì 7.30 - 15.00;
      • 0521.703646 – Segreteria Scienze radiologiche, dal lunedì al venerdì 7.30 - 15.00;
      • 0521.703038 – Segreteria Neuroradiologia, dal lunedì al venerdì 7.30 - 15.00.
  • CUP dell’Azienda USL di Parma

Servizi

Certificazioni

ISO 9001: qualità dei processi

Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 3

Bollino Azzurro: centri multidisciplinari per il tumore alla prostata

Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Midollo, Pancreas, Rene

Breast Unit: organizzazione multidisciplinare per il tumore al seno

Comfort alberghieri

TV

Neonato in stanza con la madre (rooming-in): con possibilità di Nido

Info utili

Bar

Libreria

Farmacia

Bancomat

Servizio religioso (cappellano)

Area di preghiera

Pet therapy

Parcheggio

Parcheggio interno o adiacente alla struttura: gratuito

Aree specialistiche

Anatomia Patologica
Astanteria - Degenza Breve
Cardiochirurgia
Cardiologia
Certificazioni:
Chirurgia Generale
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Pediatrica
Chirurgia Plastica e Medicina Estetica
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Dermatologia
Certificazioni:
Dietologia e Nutrizione Clinica
Certificazioni:
Elettrofisiologia e Emodinamica
Ematologia e Immunoematologia
Endocrinologia e Diabetologia
Certificazioni:
Gastroenterologia
Genetica
Geriatria
Ginecologia
Certificazioni:
Grandi Ustioni
Lungodegenti
Malattie Infettive e Tropicali
Medicina dei Trapianti
Medicina del Lavoro
Medicina Interna - Generale
Medicina Nucleare
Nefrologia
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurologia
Certificazioni:
Neurologia d'urgenza e Stroke Unit
Oculistica
Odontoiatria e Stomatologia
Oncoematologia Pediatrica
Oncologia
Certificazioni:
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia
Certificazioni:
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pensionanti
Pneumologia
Certificazioni:
Pronto soccorso
Certificazioni:
Pronto soccorso pediatrico h24
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Radioterapia
Reumatologia
Certificazioni:
Riabilitazione Cardio-Respiratoria
Riabilitazione Neurologica
Riabilitazione Oncologica
Riabilitazione Ortopedica
Senologia
Certificazioni:
Terapia Intensiva
Terapia Intensiva Neonatale
Unità Coronarica - Unità Intensiva Cardiologica
Urologia e Andrologia
Certificazioni:

Valutazioni degli utenti

Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.

Valutazione globale
4.3

Basato su 94 valutazioni degli utenti

Valutazioni sulla struttura


Da consigliare a parenti e amici
4.4
Pulizia
4.4
Rispetto della privacy
4.4
Qualità dell'ospitalità e della struttura
4.6
Disponibilità e gentilezza del personale medico
4.3
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
4.3
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
4.4
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
4.3
Qualità dei pasti
3.6
Gestione delle visite dei parenti
4.7

Inserisci la tua valutazione

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

Esprimo inoltre il consenso per:

*tutti i campi sono obbligatori.

Dati della struttura aggiornati a Luglio 2023

Mappa