Azienda Ospedaliera di Padova
Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

Vedi sulla mappa
4.2

Malattie rare

L’Azienda Ospedaliera di Padova è sede di Centri di expertise per i seguenti gruppi di malattie rare:

  • Malattie Rare delle Ossa
  • Malattie Rare Vascolari Multisistemiche
  • Malattie Rare del Tessuto Connettivo e Muscoloscheletrico
  • Malattie Rare Endocrine
  • Malattie Rare Oculari
  • Malattie Rare Renali
  • Malformazioni Congenite, Anomalie dello Sviluppo e Disabilità Intellettive Rare
  • Malattie Rare Cardiache
  • Malattie Rare Metaboliche
  • Malattie Rare Polmonari
  • Malattie Rare Immunologiche e Sindromi Autoinfiammatorie
  • Malattie Rare Neurologiche
  • Malattie Rare Neuromuscolari
  • Malattie Rare Epatiche
  • Malattie Rare dell'Apparato Urogenitale
  • Anomalie Cranio Facciali e Malattie Rare Otorinolaringoiatriche
  • Malattie Rare Ematologiche
  • Malattie Rare della Cute
  • Tumori Rari Pediatrici
  • Trapianti
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle Malattie Rare.

Informazioni e servizi

COME RAGGIUNGERCI
  • In auto:
    • dall'autostrada A4 (Milano-Venezia): uscire a Padova Est, prendere viale Venezia in direzione della Stanga e seguire le indicazioni per l'Ospedale e centro città
    • dall’autostrada A13 (Bologna-Padova): uscire a Padova Sud, seguire la direzione Centro e poi le indicazioni per l'Ospedale e centro città
  • In treno: dalla stazione ferroviaria prendere gli autobus APS delle linee 6, 14 e 24 (nei giorni festivi 41 e 43) e scendere alla fermata Ospedale. E' possibile utilizzare le linee extraurbane di Busitalia in partenza dalla stazione delle corriere adiacente alla stazione FS: 
    • sulla direttrice Ponte San Nicolò/Voltabarozzo: 001 - 002 - 003 - 004 - 005 - S073 - 604
    • sulla direttrice Bassanello: 006 - 007 - 013 - 016 - 035 - 062 - 063
    • sulla direttrice Zona Industriale/Stanga: 071 - 073
  • In metrobus: scendere alla fermata Santo, svoltare a destra lungo via Belludi. Giunti in piazza del Santo proseguire lungo via Cesarotti, svoltare a sinistra in via San Francesco e successivamente a destra in via Ospedale Civile
  • In aereo: dall'aeroporto di Venezia è possibile utilizzare il servizio bus SITA
  • In taxi: radiotaxi Padova - tel. 049.651333
PRENOTAZIONILe visite e/o gli esami possono essere prenotati scegliendo una delle seguenti modalità:
  • di persona recandosi presso gli sportelli del CUP dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.00
  • telefonicamente chiamandio il Call Center (ULSS 16) al numero 840.000664 dal lunedì al venerdì 7.30 - 17.00
Per informazioni e prenotazioni è attiva una linea telefonica riservata alle malattie rare 049.8212015 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00

L’Azienda Ospedaliera di Padova è un ospedale ad alto contenuto tecnologico ed assistenziale che dispone di 1400 posti letto ordinari e 172 posti letto in Day Hospital. L’Azienda Ospedaliera di Padova costituisce inoltre per l’Università degli Studi di Padova l’Azienda di riferimento per le attività di didattica e di ricerca. 

Servizi

Certificazioni

ISO 9001: qualità dei processi

Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 3

Bollino Azzurro: centri multidisciplinari per il tumore alla prostata

Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Cuore, Fegato, Midollo, Pancreas, Polmone, Rene

Procreazione Medicalmente Assistita: Livello 3: abilitato a tecniche complesse, anche in anestesia generale

JACIE: qualità nel trattamento delle cellule staminali emopoietiche

Rete Europea di Riferimento (ERN). La struttura appartiene alla Rete Europea di Riferimento (ERN) per: Disturbi ossei, Anomalie craniofacciali e i disturbi otorinolaringoiatrici, Malattie Endocrinologiche, Patologie del rene, Anomalie congenite ed ereditarie, Patologie ematologiche, Patologie urogenitali, Patologie dell'occhio, Patologie cardiache, Malformazioni congenite e rare disabilità mentali, Patologie epatiche, Patologie respiratorie, Patologie metaboliche ereditarie, Patologie neuromuscolari, Tumori pediatrici, Patologie del tessuto connettivo e muscoloscheletrico, Patologie della pelle, Trapianti nei bambini

Comfort alberghieri

Possibilità camera privata: gratuito

Persone per camera: da 2 a 4

Neonato in stanza con la madre (rooming-in): con possibilità di Nido

Possibilità di ospitare famigliari: all'interno della struttura

Info utili

Bar

Servizio di mediazione culturale

Bancomat

Servizio religioso (cappellano)

Area di preghiera

Supporto al lutto

Pet therapy

Centro antiviolenza sulla donna

Parcheggio

Parcheggio interno o adiacente alla struttura: gratuito

Accessibilità

Parcheggio disabili interno o adiacente alla struttura: gratuito

Aree specialistiche

Anatomia Patologica
Angiologia
Cardiochirurgia
Cardiochirurgia Pediatrica
Cardiologia
Certificazioni:
Chirurgia Generale
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Pediatrica
Chirurgia Plastica e Medicina Estetica
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Chirurgia Vertebrale
Cure Palliative - Hospice
Dermatologia
Certificazioni:
Dietologia e Nutrizione Clinica
Certificazioni:
Elettrofisiologia e Emodinamica
Ematologia e Immunoematologia
Endocrinologia e Diabetologia
Certificazioni:
Fisiopatologia della Riproduzione - PMA
Certificazioni:
Gastroenterologia
Geriatria
Ginecologia
Certificazioni:
Grandi Ustioni
Malattie Infettive e Tropicali
Medicina dei Trapianti
Medicina del Lavoro
Medicina Interna - Generale
Medicina Nucleare
Medicina Sportiva
Nefrologia
Nefrologia Pediatrica
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurochirurgia Pediatrica
Neurologia
Certificazioni:
Oculistica
Odontoiatria e Stomatologia
Oncoematologia Pediatrica
Oncologia
Certificazioni:
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia
Certificazioni:
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pensionanti
Pneumologia
Certificazioni:
Pronto soccorso
Certificazioni:
Pronto soccorso ginecologico h24
Pronto soccorso pediatrico h24
Psichiatria e Psicologia
Certificazioni:
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Radioterapia
Reumatologia
Certificazioni:
Riabilitazione Ortopedica
Senologia
Certificazioni:
Servizi Territoriali
Terapia Intensiva
Terapia Intensiva Neonatale
Unità Coronarica - Unità Intensiva Cardiologica
Unità Spinale
Urologia e Andrologia
Certificazioni:

Valutazioni degli utenti

Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.

Valutazione globale
4.2

Basato su 91 valutazioni degli utenti

Valutazioni sulla struttura


Da consigliare a parenti e amici
4.1
Pulizia
4.6
Rispetto della privacy
4.4
Qualità dell'ospitalità e della struttura
4.5
Disponibilità e gentilezza del personale medico
4.1
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
4.5
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
3.7
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
3.7
Qualità dei pasti
3.6
Gestione delle visite dei parenti
4.3

Inserisci la tua valutazione

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

Esprimo inoltre il consenso per:

*tutti i campi sono obbligatori.

Dati della struttura aggiornati a Luglio 2023

Mappa