Presidio Ospedaliero CTO - ASST Gaetano Pini-CTO

Via Bignami, 1 - 20126 Milano (MI)

Vedi sulla mappa
2.3

Malattie rare

L’ASST Gaetano Pini-CTO, nella visione di garantire ai cittadini l’eccellenza nelle cure ortopediche, reumatologiche, riabilitative e neurologiche, è Presidio di riferimento per alcune patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Nello specifico il Presidio Ospedaliero CTO per le patologie afferenti ai disturbi del movimento.

L’esenzione per malattie rare consente di ricevere gratuitamente i farmaci appropriati e documentatamente efficaci per quella patologia, siano essi in fascia A, C, H, impiegati off label o commercializzati all’estero su redazione di piano terapeutico, la prescrizione di specifici piani riabilitativi, ausili e protesi.

Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle Malattie Rare.

Informazioni e servizi

Il Presidio Ospedaliero CTO rappresenta oggi un punto di riferimento per l’area Ortopedico traumatologica, per la chirurgia plastica ricostruttiva della mano e per la riabilitazione. È sede della Clinica Universitaria di Ortopedia.

Nel Presidio è presente una struttura complessa di Riabilitazione dei pazienti Mielolesi, nata nel 1959, prima in Italia e fra le primissime in Europa a svolgere un’attività essenzialmente di recupero, di riabilitazione e di reinserimento nella società del paziente con lesioni spinali. L'area riabilitativa comprende anche la Cardiologia Riabilitativa e Pneumologica, importante centro di riferimento per la cura dei pazienti mielolesi. L'area comprende anche la Medicina Fisica e Riabilitazione in stretta collaborazione con il Presidio Fanny Finzi Ottolenghi

In ambito neurologico costituisce una struttura di eccellenza il Centro per la Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi che svolge attività clinica, riabilitativa e di ricerca scientifica nell’ambito di un settore della neurologia che comprende numerosi disturbi del movimento dai più rari, come le atrofie multisistemiche che fanno parte dei parkinsonismi, ai più diffusi come la Malattia di Parkinson. Il centro è punto di riferimento nazionale anche per la sua bio-banca che gestisce a scopo di ricerca oltre 9.000 campioni tessutali (di soggetti sia malati sia sani), supportata da Thelethon dal 2003 nell’ambito del progetto Telethon Network Genetic Biobank e dalla Fondazione Grigioni. Inoltre, è riconosciuto come Centro Servizi Presa in Carico dei pazienti cornici (CeSPIC) affetti dalla malattia di Parkinson e Parkinsonismi.
COME RAGGIUNGERCI
  • Metropolitana MM5 Lilla, fermata Bignami-Parco Nord. Per maggiorni informazioni sul servizio si invita a consultare il sito atm.it
  • Autobus
    • n° 713, fermata Sarca-Bignami o Bignami M5
    • n° 728, fermata Sarca-Bignami
    • n° Z301, fermata Sarca-Bignami
Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito atm.it
  • Tram n° 31, fermata Bignami. Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito atm.it
  • BikeMi
    • fermata n° 329, Chiese - F. Testi
    • fermata n° 330, Suzzani - Arezzo
Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito bikemi.com
  • Auto il parcheggio interno all'ospedale è riservato ai portatori di handicap. La struttura dispone di parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
PRENOTAZIONILe prestazioni possono essere prenotate scegliendo una delle seguenti modalità:
  • prenotazione telefonica: per le prime visite e gli esami radiodiagnostici di primo accesso è possibile prenotare attraverso il Call Center Regionale al numero 800.638.638 (da rete fissa) o al numero 02.99.95.99 (da cellulare) dalle ore 08.00 alle ore 20.00 dal Lunedì al Sabato. Occorre esssere in possesso dell’impegnativa redatta da meno di un anno.
  • prenotazione di persona: presso lo Sportello Cup di via Bignami 1 - Padiglione A, attivo dalle ore 07.30 alle ore 16.30 dal Lunedì al Venerdì con la seguente articolazione:
    • dalle ore 07.30 alle ore 10.30 accettazioni esame di laboratorio
    • dalle ore 08.30 alle ore 15.30 prenotazioni prestazioni ambulatoriali
    • dalle ore 08.00 alle 16.30 accettazioni prestazioni ambulatoriali
Occorre l’impegnativa redatta da meno di un anno e la tessera sanitaria; per le visite successive alla prima occorre anche il precedente referto ambulatoriale o del Pronto soccorso.
  • prenotazione via fax: prime visite e visite successive e prestazioni post Pronto Soccorso al numero 02.94774.3216 dalle ore 07.30 alle ore 16.30 dal Lunedì al Venerdì. Occorre trasmettere l’impegnativa; per le visite successive alla prima occorre anche il referto del Pronto soccorso, e indicare un numero di telefono a cui essere richiamati.
ORARIO UFFICIO URP
  • di persona: presso l'ufficio URP sito in via Bignami, 1 - Padiglione F piano terra - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
  • telefonicamente: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 contattando il numero 02.947743316

Servizi

Certificazioni

ISO 9001: qualità dei processi

Comfort alberghieri

Persone per camera: 2

Bagno in camera

Info utili

Bar

Servizio di mediazione culturale

Servizio religioso (cappellano)

Area di preghiera

Aree specialistiche

Analisi di Laboratorio
Cardiologia
Chirurgia Pediatrica
Chirurgia Vascolare
Chirurgia Vertebrale
Dietologia e Nutrizione Clinica
Lungodegenti
Medicina dei Trapianti
Medicina Sportiva
Neurologia
Ortopedia e Traumatologia
Pneumologia
Pronto soccorso ortopedico h24
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Riabilitazione Cardio-Respiratoria
Riabilitazione Neurologica
Riabilitazione Ortopedica
Servizi Territoriali
Unità Spinale

Valutazioni degli utenti

Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.

Valutazione globale
2.3

Basato su 38 valutazioni degli utenti

Valutazioni sulla struttura


Da consigliare a parenti e amici
2.0
Pulizia
3.0
Rispetto della privacy
2.6
Qualità dell'ospitalità e della struttura
2.8
Disponibilità e gentilezza del personale medico
2.3
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
2.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
1.8
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
2.3
Qualità dei pasti
1.7
Gestione delle visite dei parenti
2.0

Inserisci la tua valutazione

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

Esprimo inoltre il consenso per:

*tutti i campi sono obbligatori.

Dati della struttura aggiornati a Marzo 2023

Mappa