Richiesta di prenotazione in ()

Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine - ASU Friuli Centrale

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine (UD) Mappa

Informazioni e contatti


Informazioni 0432 5521
Prenotazioni in regime privato 0434 223522
Sito web
COME RAGGIUNGERCI
  • In auto: dall’autostrada A23 Tarvisio–Udine, uscita Udine Nord, seguire indicazioni "Ospedale"
  • In treno: collegamenti con Venezia – Mestre, Trieste, Tarvisio e con le principali città italiane ed europee sia con treni locali, sia con treni ad alta velocità
  • In autobus: linea n.1 della rete autoservizi regionale, che dalla Stazione Ferroviaria attraverso il centro città, giunge direttamente davanti al Padiglione 1, sosta per la discesa/salita nell'apposita area e prosegue per il parcheggio di via Chiusaforte. Da qui parte per il percorso inverso, transita da via Colugna, ritorna davanti al Padiglione 1, sosta per la salita/discesa nell'apposita area e prosegue per la Stazione Ferroviaria. Le corse sono effettuate circa ogni 10 minuti. Inoltre, un servizio di autocorriere copre la rete regionale ed interregionale
  • In taxi: nell’area antistante il padiglione 1 è presente uno spazio per il servizio taxi, attivo nelle 24 ore su chiamata: tel. 0432.505858
PRENOTAZIONELe prestazioni ambulatoriali e gli esami radiologici possono essere prenotati scegliendo una delle seguenti modalità:
  • telefonicamente contattando il numero unico 0434.223522 dal lunedì al venerdì 09.00 - 18.00, sabato, domenica e festivi 09.00 - 14.00
  • di persona recandosi agli sportelli del CUP dal lunedì al venerdì 07.30 - 18.30, sabato0 7.30 - 12.30
Per prenotare o ricevere informazioni sulle prestazioni eseguibili in libera professione si può telefonare al numero 0434.223522, dal lunedì al venerdì 07.00 - 19.00, sabato 08.00 - 14.00. Si può prenotare di persona agli sportelli presenti al Padiglione 1 dal lunedì al venerdì 07.30 - 18.30, sabato 07.30 - 12.30.

Il Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia è un'azienda ospedaliera integrata con l'università di Udine che fa parte dell' Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC) insieme a:

Servizi

Certificazioni

JCI: certificato internazionale di qualità e sicurezza

Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 2

Bollino Azzurro: centri multidisciplinari per il tumore alla prostata

Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Cuore, Fegato, Midollo, Pancreas, Rene

Breast Unit: organizzazione multidisciplinare per il tumore al seno

Rete Europea di Riferimento (ERN). La struttura appartiene alla Rete Europea di Riferimento (ERN) per: Malattie metaboliche ereditarie

Comfort alberghieri

Wi-Fi: gratuito

Possibilità di ospitare famigliari: all'interno della struttura

Info utili

Bar

Libreria

Farmacia

Negozi

Bancomat

Servizio religioso (cappellano)

Area di preghiera

Parcheggio

Parcheggio interno o adiacente alla struttura: gratuito

Accessibilità

Accessibile da persone a mobilità ridotta

Parcheggio disabili interno o adiacente alla struttura: gratuito

Patologie con valutazione


Struttura migliore per

Una struttura è considerata migliore quando raggiunge i valori di riferimento per tutti gli indicatori di una patologia.

Aneurisma dell'aorta addominale (non rotto)

Angioplastica coronarica (con PTCA)

Bypass aortocoronarico

Colecistectomia laparoscopica

Ictus

Rivascolarizzazione carotidea con endoarteriectomia

Tumore al polmone

Tumore all'ovaio

Tumore alla prostata

Tumore alla vescica

Valvuloplastica

Elenco delle patologie con valutazione

La struttura è stata monitorata con gli indicatori di Programma Nazionale Esiti 2022. Per ogni indicatore è stata riportata, dove disponibile, la soglia minima identificata dal Ministero della Salute.

Note:

Aneurisma cerebrale non rotto

Struttura migliore per

Aneurisma dell'aorta addominale (non rotto)

interventi chirurgici eseguiti in un anno
72 Valore di riferimento > 60 interventi/anno
sopravvivenza a 30 giorni dall'intervento chirurgico
100,0 % Valore di riferimento > 99%
Struttura migliore per

Angioplastica coronarica (con PTCA)

interventi chirurgici eseguiti in un anno
559 Valore di riferimento > 250 interventi/anno

Artroscopia del ginocchio

Struttura migliore per

Bypass aortocoronarico

interventi chirurgici eseguiti in un anno
190 Valore di riferimento > 180 interventi/anno
sopravvivenza a 30 giorni dall'intervento chirurgico
99,31 % Valore di riferimento > 98,5%
Struttura migliore per

Colecistectomia laparoscopica

Frattura del collo del femore

interventi chirurgici eseguiti in un anno
355 Valore di riferimento > 75 interventi/anno

Frattura della tibia/perone

Struttura migliore per

Ictus

ricoveri eseguiti in un anno
488 Valore di riferimento > 50 ricoveri/anno
Sopravvivenza a 30 giorni dal ricovero
92,64 % Valore di riferimento > 90%

Infarto miocardico acuto

ricoveri eseguiti in un anno
730 Valore di riferimento > 100 ricoveri/anno
sopravvivenza a 30 giorni dal ricovero
94,84 % Valore di riferimento > 92%

Intervento ai seni paranasali

Intervento all'orecchio medio

Legatura o stripping delle vene degli arti inferiori

Parto

ricoveri eseguiti in un anno
1.494 Valore di riferimento > 500 ricoveri/anno
percentuale di parti vaginali con episiotomia
12,83 % Valore di riferimento < 10%
percentuale di parti con taglio cesareo primario
26,75 % Valore di riferimento < 25%

Protesi d'anca

interventi chirurgici eseguiti in un anno
277 Valore di riferimento > 80 interventi/anno

Protesi del ginocchio

interventi chirurgici eseguiti in un anno
70 Valore di riferimento > 80 interventi/anno

Protesi della spalla

interventi chirurgici eseguiti in un anno
8 Valore di riferimento > 15 interventi/anno
Struttura migliore per

Rivascolarizzazione carotidea con endoarteriectomia

interventi chirurgici eseguiti in un anno
175 Valore di riferimento > 75 interventi/anno

Rivascolarizzazione carotidea con stenting e angioplastica

Rivascolarizzazione dei vasi degli arti inferiori

Tumore al colon

interventi chirurgici eseguiti in un anno
115 Valore di riferimento > 45 interventi/anno
sopravvivenza a 30 giorni dall'intervento chirurgico
96,19 % Valore di riferimento > 97%

Tumore al fegato

interventi chirurgici eseguiti in un anno
51 Valore di riferimento > 70 interventi/anno

Tumore al pancreas

interventi chirurgici eseguiti in un anno
28 Valore di riferimento > 50 interventi/anno
Struttura migliore per

Tumore al polmone

interventi chirurgici eseguiti in un anno
99 Valore di riferimento > 70 interventi/anno
sopravvivenza a 30 giorni dall'intervento chirurgico
99,53 % Valore di riferimento > 99,5%

Tumore al rene

interventi chirurgici eseguiti in un anno
48 Valore di riferimento > 50 interventi/anno
Struttura migliore per

Tumore all'ovaio

interventi chirurgici eseguiti in un anno
28 Valore di riferimento > 20 interventi/anno
Struttura migliore per

Tumore alla prostata

interventi chirurgici eseguiti in un anno
56 Valore di riferimento > 50 interventi/anno
Struttura migliore per

Tumore alla vescica

interventi chirurgici eseguiti in un anno
23 Valore di riferimento > 20 interventi/anno

Tumore allo stomaco

interventi chirurgici eseguiti in un anno
26 Valore di riferimento > 40 interventi/anno
sopravvivenza a 30 giorni dall'intervento chirurgico
100,0 % Valore di riferimento > 96%
Struttura migliore per

Valvuloplastica

Valutazioni utenti

Valutazioni verificate ottenute sulla base dell’esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.


Valutazione globale

4.5 /5

11 valutazioni

Da consigliare a parenti e amici
5.0
Pulizia
4.8
Rispetto della privacy
4.6
Qualità dell'ospitalità e della struttura
4.8
Disponibilità e gentilezza del personale medico
4.9
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
4.5
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
4.4
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
3.9
Qualità dei pasti
3.9
Gestione delle visite dei parenti
4.4
Cardiochirurgia

5.0

Chirurgia Generale

4.0

Neurologia d'urgenza e Stroke Unit

5.0

Malattie rare


Il  Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine appartiene alla Rete Europea di Riferimento (ERN) sui disturbi ereditari del metabolismo.

Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle Malattie Rare.

Aggiornato il 28.11.2023

Strutture nelle vicinanze


1.3 km di distanza

DentalPro di Udine

Via Tricesimo, Udine - UD Mappa

2.3 km di distanza

New Coram di Udine

Via Teobaldo Ciconi, 10, Udine - UD Mappa

Mappa

Inserisci valutazione

Le valutazioni ti aiutano a scegliere

Ti chiediamo di dare una valutazione a tutte le voci seguenti, per aiutare migliaia di utenti che ogni giorno cercano la struttura migliore a cui affidarsi.

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

In che periodo hai visitato la struttura?

Esprimo inoltre il consenso per: