Sindrome dell'occhio secco: cosa fare e come prevenire

Sindrome dell'occhio secco: cosa fare e come prevenire

Sindrome dell'occhio secco: cosa fare e come prevenire


Pizzicore, bruciore, affaticamento, sensazione di sabbia nell'occhio: sono alcuni sintomi della secchezza oculare, una condizione determinata dalla disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea. Questo disturbo può dipendere da un'alterazione quantitativa o qualitativa del film lacrimale, la pellicola che lubrifica e protegge l'occhio. 
Tra i fattori di rischio: La secchezza oculare può essere, inoltre, un effetto collaterale di alcuni farmaci o può essere causata da alcune malattie sistemiche (come la sindrome di Sjögren), da interventi chirurgici e da problemi legati alle lenti a contatto. Vediamo cosa fare se insorge il disturbo, come prevenire e quando rivolgersi al medico.

immagine che rappresenta donna con bruciore agli occhi

Gli Speciali

Continua a leggere il contenuto. Come?

Registrati al sito e iscriviti alla Newsletter

  • È un servizio gratuito

  • Ogni settimana, nuovi contenuti esclusivi e aggiornati

  • Ricevi nella tua casella email i nostri aggiornamenti in anteprima

  • Consulta contenuti attuali e scientificamente verificati

Registrati e Iscriviti

Hai già un account? Accedi

Sindrome dell'occhio secco: cosa fare e come prevenire


Pizzicore, bruciore, affaticamento, sensazione di sabbia nell'occhio: sono alcuni sintomi della secchezza oculare, una condizione determinata dalla disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea. Questo disturbo può dipendere da un'alterazione quantitativa o qualitativa del film lacrimale, la pellicola che lubrifica e protegge l'occhio. 
Tra i fattori di rischio: La secchezza oculare può essere, inoltre, un effetto collaterale di alcuni farmaci o può essere causata da alcune malattie sistemiche (come la sindrome di Sjögren), da interventi chirurgici e da problemi legati alle lenti a contatto. Vediamo cosa fare se insorge il disturbo, come prevenire e quando rivolgersi al medico.

immagine che rappresenta donna con bruciore agli occhi

Sintomi

  • Bruciore;
  • Pizzicore;
  • Affaticamento oculare;
  • Sensazione di sabbia nell'occhio;
  • Lacrimazione eccessiva o secchezza estrema;
  • Rossore;
  • Dolore all'occhio;
  • Episodi di visione offuscata;
  • Senso di palpebre pesanti.
 

Quando rivolgersi al medico?

È consigliabile rivolgersi al medico se il problema non si risolve entro pochi giorni: una diagnosi precoce e un intervento tempestivo possono migliorare la qualità di vita di chi è affetto da questo disturbo. 

immagine che rappresenta ragazza davanti al pc con occhi secchi

Cosa fare

  • Valutare insieme al proprio medico l'opportunità di utilizzare le lacrime artificiali;
  • Individuare e trattare l'eventuale malattia alla base del disturbo;
  • Se la condizione rappresenta un effetto collaterale di un farmaco, farsi consigliare dal medico un eventuale presidio alternativo;
  • Se il problema è legato all'uso delle lenti a contatto, individuare insieme all'ottico se è possibile un'altra soluzione;
  • Se si lavora al pc, far riposare ogni tanto gli occhi;
  • Assicurarsi un adeguato livello di umidità dell'aria negli ambienti in cui si trascorre molto tempo;
  • Evitare ambienti in cui siano presenti fumo e polvere.
 

Cosa non fare

Non ignorare il problema per evitare che il disturbo si cronicizzi.
 

Prevenzione

  • Assicurarsi un'illuminazione adeguata (sufficiente ma non eccessivamente intensa) mentre si legge;
  • Non aumentare troppo la luminosità dello schermo del computer;
  • Rilassare gli occhi ogni tanto se si lavora al pc;
  • Proteggere gli occhi con adeguati presidi quando ci si espone ai raggi solari UV o al vento.
immagine che rappresenta donna con occhiali da sole


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI  

DOVE ESEGUIRE UNA VISITA OCULISTICA

Su Doveecomemicuro.it è disponibile una lista di strutture che effettuano visite oculistiche. Sono presenti anche alcune informazioni riguardo a costi, attesa media e numero di casi trattati. 
Visita oculistica

 

Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.