Aggiornato il 23.03.2022
Distorsione della caviglia: cosa fare e come prevenire
Un piede in fallo mentre si cammina o si scendono le scale, un contrasto durante una
partita di calcetto. Basta poco per farsi male. La
slogatura della
caviglia è un
trauma piuttosto comune che si verifica quando l'
articolazione viene sollecitata in
direzioni di movimento
anomale o
eccessive. I
muscoli, i legamenti e i tendini che la compongono, allora, possono andare incontro a lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Vediamo quando è opportuno recarsi in Pronto Soccorso, cosa fare e non fare e come prevenire.
Continua a leggere il contenuto. Come?
Registrati al sito e iscriviti alla Newsletter
È un servizio gratuito
Ogni settimana, nuovi contenuti esclusivi e aggiornati
Ricevi nella tua casella email i nostri aggiornamenti in anteprima
Consulta contenuti attuali e scientificamente verificati
Registrati e Iscriviti
Hai già un account? Accedi
Distorsione della caviglia: cosa fare e come prevenire
Un piede in fallo mentre si cammina o si scendono le scale, un contrasto durante una
partita di calcetto. Basta poco per farsi male. La
slogatura della
caviglia è un
trauma piuttosto comune che si verifica quando l'
articolazione viene sollecitata in
direzioni di movimento
anomale o
eccessive. I
muscoli, i legamenti e i tendini che la compongono, allora, possono andare incontro a lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Vediamo quando è opportuno recarsi in Pronto Soccorso, cosa fare e non fare e come prevenire.
Tipologie
Le distorsioni della caviglia si suddividono in
due macro-famiglie.
-
Distorsioni laterali della caviglia: che coinvolgono principalmente le strutture laterali (esterne);
-
Distorsioni mediali della caviglia: che coinvolgono principalmente le strutture mediali (interne).
Sintomi
- Dolore localizzato;
- Gonfiore;
- Limitazione dei movimenti;
-
Ecchimosi o ematomi (nei casi più seri).
Quando recarsi in Pronto Soccorso
In caso di sospetta frattura, in presenza quindi di forte dolore e gonfiore, specialmente se associati a ematoma, è opportuno recarsi subito in
Pronto Soccorso per sottoporsi a una radiografia.
Cosa fare
- Seguire la procedura “RICE” (Rest, Ice, Compression, Elevation);
- Astenersi dal proseguire l'attività sportiva (Rest);
- Applicare del ghiaccio sulla parte interessata per ridurre il gonfiore e la contusione (Ice);
- Applicare un bendaggio compressivo (ma non troppo stretto) sulla parte lesa: per questa operazione meglio rivolgersi al personale sanitario (Compression);
- Mantenere sollevata la gamba per favorire la riduzione dell'edema (Elevation);
- Consultare il medico;
- In caso di dubbio sull'entità della lesione trattarla come se si trattasse di una frattura.
Cosa non fare
- Se si sospettano lesioni di grave entità, evitare di poggiare il piede a terra in attesa di essere visitati dal personale sanitario;
- Non posizionare il ghiaccio a diretto contatto con la pelle per scongiurare il rischio di ustioni da freddo;
- Evitare di assumere farmaci senza il benestare del medico.
Prevenzione
- Optare per calzature adeguate in base al tipo di attività che ci si accinge a fare;
- Eseguire il giusto riscaldamento muscolare prima di iniziare a praticare esercizio fisico;
- Aumentare l'intensità dell'attività fisica in modo progressivo;
- Raggiungere il giusto peso forma tenendo conto che condizioni di obesità sono associate a un rischio maggiore di distorsioni della caviglia.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
PRONTO SOCCORSO: COME INDIVIDUARE IL PIÙ VICINO
Se si ha la necessità di recarsi in Pronto Soccorso, su Doveecomemicuro.it è presente una lista: per individuare il più vicino basta attivare la geolocalizzazione.
Pronto Soccorso
Se l’infortunato è un bambino, a parità di distanza, è meglio orientarsi su un Pronto Soccorso pediatrico.
Pronto Soccorso Pediatrico
DOVE ESEGUIRE UNA VISITA ORTOPEDICA
Su Doveecomemicuro.it è disponibile un elenco di strutture che effettuano visite ortopediche. Sono presenti anche alcune informazioni riguardo a costi, attesa media e numero di casi trattati.
Visita Ortopedica
In collaborazione con
Sono giornalista professionista medico-scientifica, iscritta all'Ordine della Lombardia dal febbraio 2009. Da 6 anni mi occupo dell'ufficio stampa del portale Doveecomemicuro.it. Dal 2006 collaboro con RCS MediaGroup per cui scrivo principalmente di salute. Per il mensile "Io e il Mio Bambino" ho realizzato diversi reportage sulle strutture ospedaliere.
Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.