Attacchi d'asma: cosa fare e come prevenire

Attacchi d'asma: cosa fare e come prevenire

Attacchi d'asma: cosa fare e come prevenire


Fame d'aria, respiro sibilante, tosse, sensazione di peso sul torace: sono alcuni dei possibili sintomi di una crisi asmatica che può insorgere in modo improvviso e causare importanti difficoltà respiratorie. L'attacco d'asma, infatti, inducendo la contrazione dei muscoli dei bronchi polmonari (broncospasmo), provoca il restringimento delle vie aeree. Alla base possono esserci una forma allergica, un'infezione virale o altre cause sconosciute. Se si tratta del primo episodio e non si hanno a disposizione farmaci, è necessario rivolgersi subito al 118. Se il disturbo invece è già noto, è importante imparare a riconoscere il grado di severità degli attacchi, così da riuscire a gestirli in modo corretto e, se serve, a contattare tempestivamente il personale medico. Vediamo cosa fare in caso di crisi asmatica e come prevenirla.

immagine che rappresenta uomo con dolore al petto

Gli Speciali

Continua a leggere il contenuto. Come?

Registrati al sito e iscriviti alla Newsletter

  • È un servizio gratuito

  • Ogni settimana, nuovi contenuti esclusivi e aggiornati

  • Ricevi nella tua casella email i nostri aggiornamenti in anteprima

  • Consulta contenuti attuali e scientificamente verificati

Registrati e Iscriviti

Hai già un account? Accedi

Attacchi d'asma: cosa fare e come prevenire


Fame d'aria, respiro sibilante, tosse, sensazione di peso sul torace: sono alcuni dei possibili sintomi di una crisi asmatica che può insorgere in modo improvviso e causare importanti difficoltà respiratorie. L'attacco d'asma, infatti, inducendo la contrazione dei muscoli dei bronchi polmonari (broncospasmo), provoca il restringimento delle vie aeree. Alla base possono esserci una forma allergica, un'infezione virale o altre cause sconosciute. Se si tratta del primo episodio e non si hanno a disposizione farmaci, è necessario rivolgersi subito al 118. Se il disturbo invece è già noto, è importante imparare a riconoscere il grado di severità degli attacchi, così da riuscire a gestirli in modo corretto e, se serve, a contattare tempestivamente il personale medico. Vediamo cosa fare in caso di crisi asmatica e come prevenirla.

immagine che rappresenta uomo con dolore al petto
 

Possibili sintomi

  • Dispnea;
  • Respiro affannoso;
  • Sensazione di peso sul torace;
  • Respiro sibilante;
  • Colpi di tosse generalmente secchi;
  • Difficoltà ad esprimersi;
  • Angoscia ed ansia;
  • Difficoltà a camminare;
  • Spossatezza.
 

Quando chiamare il 118

immagine che rappresenta signora che dà inalatore a ragazzo con attacchi d'asmaIl numero di emergenza va chiamato subito quando si tratta del primo episodio oppure quando:
  • L'attacco d'asma appare grave;
  • La terapia precedentemente prescritta dal medico risulta inefficace;
  • I sintomi peggiorano;
  • La persona non riesce a parlare a causa delle difficoltà respiratorie;
  • La spossatezza sembra prendere il sopravvento.
 

Cosa fare

  • Mantenere la calma;
  • Invitare la persona colpita dalla crisi a usare l'inalatore e a fare respiri lenti e profondi;
  • Aiutarla a sedersi nella posizione più comoda;
  • Se l'attacco non si attenua in pochi minuti, aiutare la persona ad assumere nuove dosi di farmaco (seguendo attentamente le indicazioni riguardo al numero e alle modalità di inalazione);
  • Se l'attacco appare grave e i sintomi peggiorano, chiamare il 118;
  • Monitorare i segni vitali fino all'arrivo dei soccorsi.
 

Cosa non fare

Non temporeggiare eccessivamente se la crisi d'asma appare severa.
 

Prevenzione degli attacchi d'asma allergica

  • Adottare tutte le possibili precauzioni per evitare, nel limite del possibile, il contatto con gli allergeni che potrebbero scatenare la crisi (ad esempio pollini, acari della polvere, peli di animali, muffe, alimenti, ecc...);
  • Pulire di frequente gli ambienti in cui si vive e lavora (in particolare condizionatori, cuscini, biancheria, poltrone, tappeti, divani, ecc...);
  • Mantenere la giusta umidità nell'ambiente;
  • Attenersi in maniera scrupolosa alle indicazioni dello specialista.
immagine che rappresenta due giovani che puliscono tappeto e divano

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI  

PRONTO SOCCORSO: COME INDIVIDUARE IL PIÙ VICINO 

Se si ha la necessità di recarsi in Pronto Soccorso, su Doveecomemicuro.it è presente una lista: per individuare il più vicino basta attivare la geolocalizzazione. 
Pronto Soccorso

Se l’infortunato è un bambino, a parità di distanza, è meglio orientarsi su un Pronto Soccorso pediatrico.
Pronto Soccorso Pediatrico
 

VISITA ALLERGOLOGICA

Su Doveecomemicuro.it è disponibile un elenco di strutture che effettuano visite allergologiche.
Visita Allergologica
 

VISITA ALLERGOLOGICA PEDIATRICA

Sul portale è disponibile una lista di strutture che effettuano visite allergologiche pediatriche.
Visita Allergologica Pediatrica

 

VISITA PNEUMOLOGICA

Su Doveecomemicuro.it è disponibile una lista di strutture che effettuano visite pneumologiche. Sono presenti anche alcune informazioni riguardo a costi, attesa media e numero di casi trattati. 
Visita Pneumologica
 

Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.